CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] del re e di Ladislao.
Alla Historia di Moscovia hanno ampiamente attinto alcuni storici del XVIII e del XIX secolo, come il polacco Niemcewicz, che nei tre volumi della sua Storia del regno di Sigismondo III cita a più riprese interi brani del C., o ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Drohobycz 1892 - ivi 1942). Figlio di un negoziante ebreo, insegnò disegno nel ginnasio della sua città natale; fu ucciso dalla Gestapo durante un rastrellamento nel ghetto. Narratore [...] dall'iperbole e dal grottesco e animato da conflitti radicali. Tra i maggiori creatori della letteratura polacca contemporanea, si pose da protagonista nelle grandi correnti della narrativa europea del Novecento, apparentandosi spiritualmente ...
Leggi Tutto
Mogilëv Città della Bielorussia (372.000 ab. nel 2009); capoluogo dell’oblast´ omonima (29.100 km2 con 1.123.100 ab. nel 2009), porto fluviale sul Dnepr. Centro commerciale, industriale (industrie metalmeccaniche, [...] II Augusto (1561) ne favorirono lo sviluppo a centro importante del commercio internazionale. Nel 1772, per la prima spartizione polacca, fu annessa all’impero di Caterina II, che vi eresse la prima diocesi cattolica in territorio russo; ebbe un ...
Leggi Tutto
Famiglia svedese il cui primo membro noto è Nils Kettilsson (sec. 14º). La famiglia esercitò una notevole influenza sulla politica e sul governo della Svezia per tutto il sec. 15º, in opposizione spesso [...] al 1654, anno dell'abdicazione di Cristina (v. Cristina regina di Svezia). Accanto alla dinastia svedese dei V. vi fu quella polacca iniziata (1587) dal figlio di Giovanni III, Sigismondo, eletto re di Polonia (v. Sigismondo III Vasa re di Polonia e ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore polacco (Kamienna Góra 1807 - Cracovia 1877). Prese parte ai moti del 1830, quindi (1838-43) alla vita culturale e politica dell'emigrazione parigina; a questo periodo risale il poema [...] sue idee politiche, ispirate a un conservatorismo populistico; ad uso dei contadini scrisse anche un panorama di storia polacca, Wieczory pod lipą ("Serate sotto il tiglio", 1845). I suoi Portrety literackie ("Ritratti letterarî", 4 voll., 1865-75 ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] Těšín, che da principio era scarsamente abitata da una popolazione che parlava un dialetto intermedio fra il cèco e il polacco, si appropriò la lingua e la cultura boema. L'elemento tedesco, penetratovi attraverso la colonizzazione già nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
KADŁUBEK
Giovanni Maver
. Nome dato a partire dal sec. XV a Vincentius magister (Mistrz Wincenty), cronista polacco. Nato presso Opatów verso la metà del sec. XII, K. frequentò, a quanto pare, l'università [...] dopo dieci anni di vescovato si ritirò nel convento di Jędrzejów, ove morì nel 1223.
La sua Cronaca, che tratta della storia polacca dalle origini sino al 1206, è divisa in quattro libri dei quali i tre primi hanno forma di dialogo. Le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Szczęsny, Wojciech. - Calciatore polacco (n. Varsavia 1990). Portiere dotato di stile e prontezza di riflessi, è cresciuto nelle giovanili dell’Arsenal. Passato in prima squadra con la squadra inglese [...] Campionati italiani nel 2018, 2019 e 2020, tre Coppe Italia nel 2018, 20121 e 2024, e due Supercoppe italiane nel 2018 e nel 2020. Ha fatto parte della nazionale polacca dal 2009 al 2024. Nel 2024 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. ...
Leggi Tutto
FLEMMING, Jacob Heinrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico tedesco, nato il 3 marzo 1667, morto a Vienna il 30 aprile 1728. Figlio di Giorgio Gaspare consigliere segreto dell'elettore di Brandeburgo, [...] a re di Polonia (1697) dell'elettore, ebbe gran parte; e da allora egli fu l'anima della politica sassone-polacca, particolarmente nella guerra nordica in cui agì tanto come diplomatico quanto come militare. La sua ultima grande azione fu l'alleanza ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] roku 1000 [Architettura dei Piasti intorno al Mille], in Pocza̧tki Państwa Polskiego. Księga Tysia̧clecia [Le origini dello Stato polacco. Il libro del millennio], II, Poznań 1962, pp. 245-268; G. Mikołajczyk, Une résidence des Piasts sur l'île de ...
Leggi Tutto
polacca1
polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca2
polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...