• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [1659]
Biografie [698]
Storia [369]
Letteratura [205]
Arti visive [133]
Geografia [85]
Religioni [108]
Musica [78]
Cinema [60]
Europa [47]
Storia per continenti e paesi [42]

GREGORIO XVI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XVI Giacomo Martina Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] attribuisce le informazioni giunte a Roma o a corrispondenti clandestini, che egli come sovrano deve respingere, o alla turba di Polacchi che vagano per l'Europa senza una patria, si dichiara luogotenente del papa per gli affari del culto romano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI (4)
Mostra Tutti

MAISTRE, Joseph de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAISTRE, Joseph de Giuseppe Pignatelli Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753. La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] e di fare venire in Russia la moglie e le figlie. Al M. fu affidato il compito di ottenere la fedeltà dei Polacchi, in previsione dell'arrivo delle armate napoleoniche. Egli in maggio si trasferì a Polotsk, divenuta la roccaforte dei gesuiti: qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, Joseph de (4)
Mostra Tutti

DOLFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFI, Giuseppe Marcello Ralli Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] italiani lo scenario internazionale e gli spiragli che poteva offrire per la soluzione del problema unitario. In appoggio al moto polacco si determinava una nuova intesa tra Mazzini e Garibaldi, in vista di un'azione nel Veneto, che avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] ., 270-295; La novella barocca. Con un repertorio bibliografico, a cura di L. Spera, Napoli 2001, ad ind.; J. Miszalska, La traduzione polacca dell'Adamo di G.F. L., in Studi secenteschi, XLII (2001), pp. 165-186; G. Benzoni, Istoriar con le favole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

Gambi, Lucio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Lucio Gambi Franco Farinelli È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] ; ed. tedesche: Stuttgart 1953, 1955, 1961, Zurich 1961; ed. svedese: Stockholm 1958; ed. spagnola: Barcelona 1960; ed. polacca: Warszava 1963; ed. ceca: Praha 1969; ed. giapponese: Tokyo 1970; ed. rumena: Bucureṣti 1975). Le origini della narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA CLASSENSE – AREA METROPOLITANA – EDITORE EINAUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambi, Lucio (4)
Mostra Tutti

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] intrighi di Caterina II, che avrebbero presto portato al trono il suo ex amante. Si documentò a fondo sugli affari polacchi e sulla struttura politica del paese: ne nacque un Essai politique sur la Pologne (Varsovie, in realtà Parigi, 1764), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] si verificò presto. Nel 1733 la situazione europea era di nuovo alle soglie di un profondo rivolgimento: non appena la crisi polacca ruppe la fragile tregua apparve chiaro ad E. che tra le maglie di una fase politica in rapida evoluzione ci sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] quelle persiana e russa, ma le difficoltà furono enormi. A Oriente l'intesa era resa ardua dalla contrapposizione tra Russi e Polacchi e, soprattutto, tra questi ultimi e gli Asburgo; a Occidente era la politica di Luigi XIV a costituire il maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] la ritrattazione dell'autore, e si promosse una vasta pubblicistica contraria. Questi anni videro anche il maturare della crisi interna polacca, che dopo la morte di Federico Augusto III degenerò in guerra civile. Uno dei problemi più roventi era la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali