• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [1659]
Biografie [698]
Storia [369]
Letteratura [205]
Arti visive [133]
Geografia [85]
Religioni [108]
Musica [78]
Cinema [60]
Europa [47]
Storia per continenti e paesi [42]

Grabowski, Tadeusz

Enciclopedia on line

Storico e teorico della letteratura polacca (Cracovia 1871 - Kórnik, Poznań, 1960). Insegnò nelle università di Cracovia (1909-19) e di Poznań (1919-50). Scrisse numerosi studî sulla storia della critica [...] polacca e sulla letteratura religiosa del Rinascimento in Polonia, una monografia su J. Slowacki (1909-12) e una Historia literatury polskiej ("Storia della letteratura polacca", 1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POZNAŃ

Gołuchowski, Agenor, conte

Enciclopedia on line

Gołuchowski, Agenor, conte Uomo politico asburgico, di famiglia polacca (Leopoli 1812 - ivi 1875); luogotenente imperiale in Galizia (1849-59), divenne ministro dell'Interno nel gabinetto J. B. Rechberg (1859); ebbe parte nell'elaborazione [...] di ottobre" (1860), che stabiliva per l'Austria un ordinamento federalistico. Dopo aver lasciato il governo (1860), tornò luogotenente in Galizia (1866-67 e 1871-75), dove favorì la colonizzazione polacca e ostacolò lo sviluppo nazionale dei Ruteni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – LEOPOLI – RUTENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gołuchowski, Agenor, conte (1)
Mostra Tutti

Majeski, Sebastiano

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 17º), di origine polacca, attivo in Abruzzo. Sue opere si conservano a Teramo (chiese di S. Domenico, di S. Giuseppe e Duomo) e nel convento di Campli (1637). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABRUZZO – TERAMO – CAMPLI

Négri, Pola

Enciclopedia on line

Négri, Pola Pseudonimo dell'attrice e ballerina polacca Barbara Apollonia Chalupiec (Lipno, Bydgoszcz, 1897 - San Antonio, Texas, 1987). Interprete di molti film in Germania e negli USA: Sumurum (1918); Carmen (Sangue [...] indiano, 1918); Madame Dubarry (1919); Die Flamme (1922); Forbidden paradise (La zarina, 1924); Hotel Imperial (L'ultimo addio, 1926); Madame Bovary (1935); Hi Diddle Diddle (1943) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME BOVARY – SAN ANTONIO – BYDGOSZCZ – GERMANIA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Pola (1)
Mostra Tutti

Wyzewa, Teodor de

Enciclopedia on line

Musicologo e scrittore di origine polacca (Kalusz 1862 - Parigi 1917). Stabilitosi a Parigi, fondò (1884) la Revue wagnérienne e collaborò a giornali e riviste come critico musicale, critico letterario [...] e scrittore politico. Nel 1898 pubblicò la raccolta di saggi Beethoven et Wagner e nel 1912 la fondamentale monografia, in due volumi, W. A. Mozart, sa vie et son oeuvre dès l'enfance à la pleine maturité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – PARIGI – MOZART

Goldwyn, Samuel

Enciclopedia on line

Goldwyn, Samuel Produttore cinematografico statunitense di origine polacca (Varsavia 1882 - Hollywood 1974). Giunto negli USA a tredici anni, nel 1913 fondò con il cognato J. L. Lasky una casa di produzione cinematografica, [...] che nel 1916 confluì nella Famous Players-Lasky. Nel 1919 fondò con A. e E. Selwyn la G. Pictures Corporation della quale, dopo quattro anni, cedette la propria quota alla Metro (Metro-Goldwyn-Mayer Corp.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldwyn, Samuel (1)
Mostra Tutti

Namier, Sir Lewis Bernstein

Enciclopedia on line

Namier, Sir Lewis Bernstein Storico inglese di origine ebraico-polacca (Wola Okrzejska 1888 - Londra 1960); trasferitosi (1906) a Oxford, naturalizzato, lavorò nel tempo di guerra per la propaganda del Foreign Office e pubblicò saggi [...] sulla politica tedesca nell'Europa orientale. Sionista, fu segretario politico (1929) della Jewish agency for Palestine; prof. di storia moderna a Manchester (1931-53), fu nobilitato nel 1952. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS BERNSTEIN NAMIER – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – NAZIONALISMO – SIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namier, Sir Lewis Bernstein (2)
Mostra Tutti

Luxemburg, Rosa

Enciclopedia on line

Luxemburg, Rosa Rivoluzionaria e teorica del socialismo polacca naturalizzata tedesca (Zamość, Polonia, 1870 - Berlino 1919). Di origine ebraica, costretta all'esilio per motivi politici (1889), a Berlino aderì al Partito [...] , studiò economia politica e legge (1889-96) a Zurigo, sostenendo posizioni decisamente internazionaliste fra i gruppi socialisti polacchi in esilio. Nel 1898 ottenne la cittadinanza tedesca, grazie al matrimonio di comodo con l'operaio Gustav Lübeck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SOCIALDEMOCRAZIA – SPARTAKUSBUND – CAPITALISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luxemburg, Rosa (3)
Mostra Tutti

Tarski, Alfred

Enciclopedia on line

Tarski, Alfred Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] studi sulla semantica dei linguaggi formali, precisando i concetti di verità e di conseguenza logica e delimitandone il valore assoluto. Si occupò anche di teoria degli insiemi, topologia, algebra, geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – LINGUAGGI FORMALI – METAMATEMATICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarski, Alfred (4)
Mostra Tutti

Savoir, Alfred

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo francese di origine polacca Alfred Poznański (Łódź 1883 - Parigi 1934); scrisse una ventina di commedie, fantastiche e burlesche, fra cui La huitième femme de Barbe-Bleu (1921); [...] Banco! (1922); Le dompteur (1925); La petite Catherine (1930); Le joli monde (1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali