• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [1659]
Storia [369]
Biografie [698]
Letteratura [205]
Arti visive [133]
Geografia [85]
Religioni [108]
Musica [78]
Cinema [60]
Europa [47]
Storia per continenti e paesi [42]

Augusto III re di Polonia

Enciclopedia on line

Augusto III re di Polonia Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia [...] a grande maggioranza dopo la morte di Augusto II. Nacque così, per l'opposizione della Francia, la guerra di successione polacca; A. non ebbe le doti politiche del padre; privo di ogni ambizione, si disinteressò del governo che abbandonò nelle mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELETTORATO DI SASSONIA – STANISLAO LESZCZÝNSKI – FRANCESCO II – LUIGI XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto III re di Polonia (1)
Mostra Tutti

Lubieniecki, Stanisław

Enciclopedia on line

Storico polacco (Cracovia 1623 - Amburgo 1675), uno dei maggiori eretici sociniani. Esule dalla Polonia dopo la cacciata dei "Fratres Poloni", fu a capo delle comunità sorte in Germania e in Olanda. La [...] più importante è la Historia Reformationis Polonicae (post., 1685), che segue la genesi e lo sviluppo delle dottrine antitrinitarie diffuse in Europa dagli Italiani, dai leggendarî "colloquia vicentina" (1545) fino al declino della riforma polacca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIE – CRACOVIA – GERMANIA – AMBURGO – POLONIA

Piłsudski, Józef

Enciclopedia on line

Piłsudski, Józef Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] -ungarico. Alla fine del 1916 assunse la carica di ministro della Guerra nel Consiglio di Stato, organizzato nei territorî polacchi da Austria e Germania. Il rifiuto di collaborare ulteriormente allo sforzo bellico degli Imperi Centrali costò a P. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – MAGDEBURGO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piłsudski, Józef (2)
Mostra Tutti

Stanislào Leszczyński re di Polonia

Enciclopedia on line

Stanislào Leszczyński re di Polonia Figlio (Leopoli 1677 - Lunéville 1766) di Raffaele, vicetesoriere della Corona; voivoda di Posnania, avversò Augusto II e, dopo la sconfitta di questi a opera di Carlo XII, fu eletto re (1704) dalla Confederazione [...] suocero di Luigi XV (1725), per la seconda volta fu acclamato (1733) re dalla nobiltà polacca, che contava sull'appoggio francese. Ma durante la guerra di successione polacca S. fu attaccato da Russia e Prussia, che imposero Augusto III e con la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUNÉVILLE – CARLO XII – POSNANIA – LUIGI XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanislào Leszczyński re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Leopoli

Enciclopedia on line

Leopoli Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] . Dopo la Prima guerra mondiale, in cui fu teatro di battaglia fra Austriaci e Russi, L. fu incorporata alla Repubblica Polacca per la pace di Saint-Germain (1919). Passata all’Ucraina sovietica con il patto russo-tedesco del 1939, fu occupata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASIMIRO IL GRANDE – CARLO XII – COSACCHE – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopoli (3)
Mostra Tutti

Dąbrowski, Jarosław

Enciclopedia on line

Patriota e rivoluzionario polacco (Žitomir 1838 - Parigi 1871); ufficiale dell'esercito russo, nel 1860 diede le dimissioni e prese parte con Garibaldi alla conquista del Napoletano. Tornato in patria, [...] a 15 anni di lavori forzati, ma nel 1865 riuscì a fuggire rifugiandosi in Francia, dove organizzò a Lione una legione polacca. Messosi a disposizione della Comune di Parigi, fu da questa nominato comandante di tutte le truppe. Combatté a Neuilly e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTMARTRE – FRANCIA – ŽITOMIR – POLACCO – PARIGI

MINC, Hilary

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINC, Hilary Uomo politico polacco, nato a Varsavia nel 1905. Già noto per i suoi studî di economia e finanza, durante l'occupazione tedesca si rifugiò nell'URSS, dove ebbe una funzione direttiva nella [...] a Varsavia (1945), e quindi nei successivi, a partire dai 1948 fu di fatto il supremo regolatore della vita economica polacca, in stretto coordinamento con l'economia sovietica. La ripresa economica del paese, dopo le enormi distruzioni subìte, ha ... Leggi Tutto

Augusto III

Dizionario di Storia (2010)

Augusto III Re di Polonia (Dresda 1696-Hubertusburg 1763). Figlio di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l’elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall’Austria, dalla [...] a grande maggioranza dopo la morte di Augusto II. Nacque così, per l’opposizione della Francia, la guerra di Successione polacca. A. non ebbe le doti politiche del padre; privo di ogni ambizione, si disinteressò del governo, che abbandonò nelle mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto III (2)
Mostra Tutti

Katowice

Enciclopedia on line

Katowice (ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] formando un’unica estesa regione urbana), K. ha svolto un ruolo di prim’ordine nell’industrializzazione polacca, con industrie estrattive, siderurgiche, metallurgiche (zinco), meccaniche, chimiche, del vetro e agricole (del legno, della birra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STALINGRADO – KATTOWITZ – BRESLAVIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katowice (1)
Mostra Tutti

Mogilëv

Enciclopedia on line

Mogilëv Città della Bielorussia (372.000 ab. nel 2009); capoluogo dell’oblast´ omonima (29.100 km2 con 1.123.100 ab. nel 2009), porto fluviale sul Dnepr. Centro commerciale, industriale (industrie metalmeccaniche, [...] II Augusto (1561) ne favorirono lo sviluppo a centro importante del commercio internazionale. Nel 1772, per la prima spartizione polacca, fu annessa all’impero di Caterina II, che vi eresse la prima diocesi cattolica in territorio russo; ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO II AUGUSTO – BIELORUSSIA – CATERINA II – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mogilëv (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali