• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [1659]
Storia [369]
Biografie [698]
Letteratura [205]
Arti visive [133]
Geografia [85]
Religioni [108]
Musica [78]
Cinema [60]
Europa [47]
Storia per continenti e paesi [42]

Tarnowski, Stanisław

Enciclopedia on line

Storico (Dzików 1837 - Cracovia 1917), prof. nell'univ. di Cracovia (1872-1909), dal 1891 presidente dell'Accademia polacca. Nel campo politico fu uno dei capi del lealismo polacco nell'ambito dell'impero [...] asburgico. La rivendicazione delle tradizioni patrie caratterizza anche i suoi numerosi studî di letteratura polacca (Historia literatury polskiej, 1900-07). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO

Bielski, Joachim

Enciclopedia on line

Storico polacco (Biała Krakowska 1540 - Cracovia 1599); con maggiore impegno critico continuò nella Kronika polska ("Cronaca polacca", 1597) la Cronaca del mondo intero del padre, Marcin B.; scrisse anche [...] versi in latino e in polacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – LATINO

Dąbrowski, Jan

Enciclopedia on line

Storico polacco (Krosno 1890 - Cracovia 1965), prof. (dal 1920) all'univ. di Cracovia, specialista in storia medievale polacca e nei rapporti tra la Polonia e l'Ungheria. Opere: Sprawa polska na Węgrzech [...] anni di Ludovico il Grande", 1918), Dzieje Polski od roku 1333 do roku 1506 ("Storia della Polonia dall'anno 1333 all'anno 1506", 1926), L'année 1444 (1952), Korona Królestwa polskiego w XIV wieku ("La corona del regno polacco nel 14º secolo", 1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – UNGHERIA – POLONIA

Sikorski, Władisław

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico polacco (Tuszów Narodowy, Sandomierz, 1881 - Gibilterra 1943). Nella prima guerra mondiale organizzò la legione polacca dell'esercito austriaco e, dopo la ricostituzione della [...] Piłsudski ed emigrò a Parigi. Dopo il crollo della Polonia nel 1939, fu nominato presidente del Consiglio e ministro della Guerra del governo polacco in esilio a Parigi. Qui e poi a Londra, dove nel giugno 1940 si era trasferito con il suo governo, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIBILTERRA – SANDOMIERZ – VARSAVIA – POLONIA

Selim II

Dizionario di Storia (2011)

Selim II Sultano ottomano (Istanbul 1524-ivi 1574), figlio di Solimano I e della sua moglie polacca Roxelana. Successe al padre nel 1566; durante il suo regno gli ottomani estesero le conquiste nello [...] Yemen (1568-70), a Cipro (1571) e a Tunisi (1574), ma furono battuti a Lepanto (7 ottobre 1571). S. morì il 12 dicembre 1574 senza aver mai comandato l’esercito in campo. Dedito a cacce e divertimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO I – MURAD III – ROXELANA – OTTOMANI – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selim II (1)
Mostra Tutti

Grabski, Władisław

Enciclopedia on line

Uomo politico polacco (Borów, Breslavia, 1874 - Varsavia 1938); deputato alla Duma (1905-12) e quindi alla costituente polacca, divenne presidente del Consiglio e fu più volte ministro delle Finanze. Creò [...] di Polonia e attuò la riforma monetaria. Il fratello Stanisław (1871- 1949), economista e uomo politico, fu ministro della Pubblica Istruzione e degli Affari di Culto (1923-25, 1926) e presidente del Consiglio nazionale polacco a Londra (1942-44). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – VARSAVIA – POLONIA – LONDRA – DUMA

Russdorf, Paul von

Enciclopedia on line

Gran maestro dell'Ordine Teutonico (m. 1441) successore di Michael Küchmeister von Stenberg (1422). Oltre alla pressione esterna polacca, dovette fronteggiare gravi difficoltà interne e in particolare [...] l'unione conclusa tra la nobiltà e gli stati prussiani (1440) per attenuare il governo autocratico dell'Ordine, da cui si dimise (1441) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO

Gieysztor, Aleksander

Enciclopedia on line

Gieysztor, Aleksander Medievalista polacco (Mosca 1916 - Varsavia 1999); prof. di storia medievale all'univ. di Varsavia, si occupò della storia polacca, soprattutto altomedievale. Tra le opere: Władza Karola Wielkiego ("L'autorità [...] 1950); Thousand years of Poland (in collab. con S. Herbst e B. Leśnodorski, 1961); Società e cultura nell'alto medioevo polacco (1965); Medieval Poland (in History of Poland, 1968); L'Europe aux IXe-XIe siècles; aux origines des États nationaux (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – VARSAVIA – POLACCO – MOSCA

Brasse, Wilhelm

Enciclopedia on line

Brasse, Wilhelm. – Fotografo polacco (Żywiec 1917 - ivi 2012), sopravvissuto alla Shoah. Fotografo ritrattista, di padre austriaco e madre polacca, fu deportato ad Auschwitz nel 1940 per essersi rifiutato [...] di entrare nell’esercito nazista. Marchiato con il n. 3444, gli venne affidato il compito di ritrarre tutti i prigionieri del campo in “trittici” in cui essi – destinati alla morte, e prima sottoposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAZISTA – ANTISEMITISMO – ODIO RAZZIALE – OLOCAUSTO – AUSCHWITZ

Skrzynecki, Jan

Enciclopedia on line

Skrzynecki, Jan Generale (Zębrak na Podlasiu 1787 - Cracovia 1860). Combatté nelle armate napoleoniche; poi fu a capo dell'esercito nella rivoluzione polacca scoppiata nel 1830: sconfitto a Ostrołęka, passò nel Belgio, [...] dove nel 1839 fu nominato generalissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – BELGIO – OSTRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali