GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] a: Battalia, Balletto, Pavana in soprano, Toccata, Preludio, Folia e Sopra il ballo del ser. duca). Dedicata al principe polacco K.S.R. Dusiacki, suo allievo a Padova, la raccolta mostra un'evidente dipendenza stilistica dal modello, anche se non ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] alla musica, suonando sia il pianoforte sia il violino. Aveva poi imparato, da autodidatta, inglese, francese, tedesco, spagnolo, polacco, russo e ungherese.
Fonti e Bibl.: Milano, Università degli studi, Archivi della Parola, dell'Immagine e della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di sorvegliare - sì da prevenire eventuali tentativi per ritardarne l'arrivo - il tratto finale del cammino dell'esercito polacco che sta accorrendo alla difesa di Vienna.
Destituita però di fondamento la notizia dell'Aldimari ingigantita poi dal ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] sufficiente l'assegnazione, nel 1806, del ducato di Berg e Clèves (si parlava a Parigi di aspirazioni al trono polacco, più tardi addirittura di pretese a una eventuale successione imperiale). Nel cerchio delle amicizie di C. entrarono personaggi ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] altro candidato; tuttavia, dispiaciuto della delusione del vecchio cardinale, ricevendo subito dopo mons. W. Czacki, polacco, allora segretario della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari (il ministero diplomatico), gli propose il F ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] principe Casimiro di Polonia, fratello del re Ladislao, fatto prigioniero dai Francesi; Venezia, che voleva ingraziarsi il re polacco, appoggiò l'azione di mediazione svolta dal C. e ricevette poi una lettera di ringraziamento da parte di Casimiro ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] dell’Art Club, l’associazione artistica internazionale indipendente che dal 1945 contribuì, per iniziativa dell’artista polacco Józep Jarema (1900-1974), a creare un vivace dibattito. Evitò sempre di schierarsi nello scontro fra astrattisti ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] il lavoro di sindacalista fino al marzo del 1923.
Dai primi mesi del 1922 fu corrispondente dall’Italia del giornale polacco Kurjer Polski e scrisse per La Ronda di Vincenzo Cardarelli e Antonio Baldini. Troncò dunque gli studi universitari per ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] (Gli eroi della macchina, in Il Marzocco, 12 aprile 1903, p. 1: in cui lo chauffeur è un conte polacco). Dinanzi al profilo mediocre della società democratica, livellatore di ogni energia individuale, il connubio auto-eroe-morte mescola il canone ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Teti di Pompeo Batoni, commissionato nel 1768. Nonostante gli elogi del doge Alvise IV Mocenigo e del principe polacco Taddeo Burzynski (Per le auspicate nozze, 1834, pp. 20, 23), il melodrammatico dipinto di Novelli, considerato troppo scolastico ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
polacca1
polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...