• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [302]
Storia [81]
Religioni [79]
Arti visive [56]
Letteratura [32]
Diritto [24]
Musica [23]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [14]
Scienze politiche [10]

CRISTOFORO da Varese

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli) Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] un ventennio, la sua opera di organizzatore e di fondatore di conventi, dedicandosi inizialmente al territoric polacco. Le fonti polacche lo ricordano come dottissimo e profondo canonista e teologo; tale dottrina veniva trasfusa in un suo peculiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] edizione sono stati citati: Lo sviluppo della tecnica seriale (1957), I, pp. 19-41; Composizione per orchestra n. 2 - Diario polacco ’58 (1960), pp. 433-436; Possibilità e necessità di un nuovo teatro musicale (1962), pp. 118-131; Il musicista nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico Domenico Caccamo Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Vasa. Egli giunse a Stoccolma il 13 apr. 1582. La regina Caterina, figlia di Sigismondo Augusto lagellone, e il gesuita polacco Stanislao Warszewicki, cappellano del re, fecero di tutto per mitigare l'animo di Giovanni III, che s'ostinava a non voler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Niccolò Alessandro Boccolini – Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni. Per via materna era imparentato con il cardinale [...] Ostrów 1864, pp. 310 s.; A. Kraushar, Frank i Frankiści polscy, 1726-1916. Monografia historyczna (Frank e i Frankisti polacchi, 1726-1916. Monografia storica), I, Kraków 1895, pp. 138-229 e passim; L. Kartunnen, Les nonces apostoliques permanents de ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALAMANNO SALVIATI

PRACANICA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRACANICA, Antonio Enza Pelleriti PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese. Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] forze armate siciliane. Esule a Malta per circa un anno, più tardi da Marsiglia, rintuzzò le accuse del militare polacco, che aveva imputato pubblicamente la sconfitta ai soli siciliani. Sotto il nome del suo aiutante di campo, Mieroslawski aveva ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GIORDANO ORSINI – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE LA FARINA – EMANUELE PANCALDO – UNITÀ D’ITALIA

CASTALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo Andrzej Ryszkiewicz Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] moglie Augusta Ogińska. Dal 1770 circa eseguì una serie di 104 disegni a sanguigna, Ritratti dei cittadini della Leigallia polacca, tra i quali incluse il proprio Autoritratto (Varsavia, Museo nazionale). In quel tempo il C. si arruolò nell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio) Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] gotico presso i viali della passeggiata pubblica, oggi scomparsi (A. C. [catal.], 1980, pp. 24-27). In questo secondo periodo polacco il C. realizzò anche un "monumento di m. 36 di altezza in ferro fuso con accessori ed ornamenti in bronzo dorato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZI, Antonio (1)
Mostra Tutti

RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio Matteo Al Kalak RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini. Fu [...] Europa, infatti, tornarono a spirare venti di guerra. Il 1° febbraio 1733, alla morte di Augusto II, la corona polacca balzò al centro della contesa tra l’elettore di Sassonia Federico Augusto, appoggiato da Austria e Russia, e Stanislao Leszczyński ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lorenzo Lucia Calzona Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] evidentemente con ampio ritardo, se solo il 21 giugno 1600 fu eseguita la stima per conto della Municipalità dai pittori M.T. Polacco e G. Shroner delle due tele con l'Angelo e l'Annunciata, ora conservate nella chiesa di S. Carlo. Tra queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTORIO, Santorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORIO, Santorio Giuseppe Trebbi SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] fuori dei domini veneti: già nel 1587 l’Università di Padova lo aveva raccomandato a un principe o a un notabile polacco, ma non risulta che Santorio si sia mai recato in Polonia. È invece assai probabile che egli abbia soggiornato nei territori ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – ARTURO CASTIGLIONI – MIRKO DRAZEN GRMEK – GIACOMO ZABARELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORIO, Santorio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali