• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [1098]
Fisica [242]
Geografia [137]
Matematica [146]
Biografie [111]
Chimica [91]
Temi generali [100]
Geofisica [84]
Fisica matematica [81]
Astronomia [75]
Biologia [76]

calotta

Enciclopedia on line

==Geografia C. polari Le due porzioni di superficie della Terra poste tra il parallelo 66°33′ N (Circolo Polare Artico) e il Polo Nord ( c. artica) e tra il parallelo 66°33′ S (Circolo Polare Antartico) [...] e il Polo Sud ( c. antartica). C. glaciale Ghiacciaio molto esteso che ricopre terre e mari delle regioni polari (Antartide, Groenlandia). Medicina Nei peduncoli cerebrali, la porzione situata superiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – RADICE SENSITIVA – NERVO TRIGEMINO – NERVO TROCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calotta (2)
Mostra Tutti

coordinate polari

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate polari coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] all’altro. Viceversa, per passare da coordinate cartesiane a coordinate polari, con polo coincidente con l’origine, asse polare coincidente con il semiasse positivo delle ascisse e stessa unità di misura, per ogni punto diverso dall’origine si ha ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – EQUAZIONE POLARE

Nimbus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nimbus Nimbus 〈nìmbus〉 [Lat. nimbus "nuvola"] [FSP] [GFS] Nome di una serie di satelliti artificiali in orbita polare della NASA, equipaggiati principalmente con una telecamera per avere immagini dei [...] sistemi nuvolosi su tutta la Terra, integrata con un sistema radiometrico nell'infrarosso per il rilievo notturno delle nubi e per misurare la radiazione termica della superficie terrestre. Il primo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

lobo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lobo lòbo [Der. del gr. lobós "parte tondeggiante definita da intaccature"] [LSF] Forma caratteristica riscontrabile nel diagramma polare di dispositivi direttivi (antenne, microfoni, ecc., e, in genere [...] sorgenti e recettori direttivi) in corrispondenza delle direzioni polari nelle quali la grandezza diagrammata ha i valori massimi in assoluto (l. principali) o relativ. a direzioni contigue (l. secondari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] a 2/3 il valore: In sostanza i 4 assi della polare logaritmica e cioè i due cartesiani, quello inclinato a 2/3 la retta c d parallela all'asse della velocità. Questa retta taglia la polare in due punti d e d′ che dànno le due incidenze del 1° ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA

VEGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA (o Wega) Pio Luigi EMANUELLI Stella α della costellazione della Lira, di grandezza 0M,1. Fu stella polare nel 12.000 a. C. e lo sarà di nuovo verso il 14.000 d. C. Il suo splendore è pari a circa [...] 50 volte quello del Sole, il diametro 2,4 il diametro del Sole, e la massa 3 volte quella del Sole. La sua distanza è di 25 anni-luce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA (2)
Mostra Tutti

Amsler Laffon, Jakob

Enciclopedia on line

Amsler Laffon, Jakob Matematico svizzero (Stalden 1823 - Sciaffusa 1912); si dedicò a studî sull'elasticità; nel 1854 ideò e costruì un planimetro polare. Prof. di matematica al ginnasio di Sciaffusa (1852-59), fondò nella [...] stessa città una piccola officina di precisione alla quale, abbandonato l'insegnamento, dedicò ogni sua attività, sino a farne una delle più importanti nel campo della meccanica di precisione e delle macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – SCIAFFUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsler Laffon, Jakob (1)
Mostra Tutti

Hatanga

Enciclopedia on line

Hatanga Fiume della Siberia settentrionale (740 km), che si forma con due rami (Kotuj e Mojero) alla latitudine del circolo polare. Percorre in direzione N la fascia settentrionale della taiga e sbocca con ampio [...] estuario a S della penisola di Tajmir, nella baia cui dà il nome (Mar di Laptev). Gela da settembre a giugno; le sue acque sono molto pescose. Presso l’estuario esistono giacimenti di petrolio e di salgemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LATITUDINE – ESTUARIO – SALGEMMA – PETROLIO – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hatanga (1)
Mostra Tutti

rulletta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rulletta rullétta (o rolletta) [Der. di rullo] [MCC] Nella schematizzazione di moti rigidi piani, nome di ogni curva (anche, polare mobile) piana che rotola rigidamente, senza strisciare, su un'altra [...] curva, detta base: v. cinematica: I 596 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

coniugata di Fenchel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coniugata di Fenchel Arrigo Cellina Sia f una funzione convessa definita su uno spazio di Hilbert X; si chiama polare di f, o trasformata o coniugata di Fenchel, o di Legendre, la funzione f * definita [...] da Poiché, per ogni x fissato, la funzione che compare alla destra dell’equazione precedente è affine (nella variabile z), si ha che f *, supremo di una famiglia di funzioni affini, è una funzione convessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE CONVESSA – SPAZIO DI HILBERT – FUNZIONI AFFINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 110
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali