Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] del S. Elia (Alasca); nel 1899, ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione artica della Stella Polare; essendosi ammalato il duca, egli condusse (dal 21 febbraio al 22 giugno) la grande marcia di avvicinamento al Polo (fino oltre 86º ...
Leggi Tutto
STRUVITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da fosfato idrato ammonico-magnesiaco (NH4) MgPO4 • 6H2O con (NH4)O = 10,61, MgO = 16,44, P2O5 = 28,92, H2O = 44,03%. Cristallizza nel sistema rombico classe [...] della calamina con rapporto parametrico a : b : c = 0,5667 : 1 : 0,9121 in combinazioni con asse verticale polare e con predominanza al polo antilogo dei domi {101} e {011} e al polo analogo della base {001}. L'abito può essere prismatico secondo l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] mm ca.); la linea congiungente i centri dei due fori risultava parallela all'asse dello strumento. Guardando verso la Stella polare dal foro nella piastra di rame attraverso il foro sulla parte a nord, si determinava il centro della traiettoria della ...
Leggi Tutto
diseccitazione
diseccitaziòne [Comp. di dis- e eccitazione] [LSF] Il passaggio di un sistema, o di un dispositivo, da uno stato eccitato a uno stato non eccitato o meno eccitato. ◆ [FTC] [EMG] In elettrotecnica, [...] l'interruzione della corrente di alimentazione di un motore o di un elettromagnete. ◆ [FAT] D. collisionale: v. aurora polare: I 328 d. ◆ [FAT] D. di atomi: il passaggio, in genere accompagnato dal-l'emissione di energia raggiante (d. radiativa), di ...
Leggi Tutto
Proiezione cartografica nella quale il centro di proiezione si immagina posto all’infinito e il piano su cui si proietta è ortogonale alla comune direzione delle visuali prospettiche, che risultano tutte [...] la direzione di proiezione sia parallela al piano equatoriale della Terra, oppure coincida con la direzione dell’asse polare o sia una direzione intermedia, si hanno proiezioni o. equatoriali, polari, oblique. La proiezione o. è scarsamente impiegata ...
Leggi Tutto
Esploratore (Rochester, New Hampshire, 1821 - Canale di Robeson 1871). Compì due viaggi alla ricerca dei resti della spedizione di J. Franklin, giungendo nel primo fino alla Terra di Baffin (1860), dove [...] nel secondo (1864-69) numerose isole artiche americane (Isole di Melville, di Re Guglielmo, ecc.). Guidò quindi una spedizione polare fin oltre 82º di lat. N, raggiungendo con una slitta la terra che prese il suo nome all'estremità settentrionale ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] I. di simultaneità: v. modelli cosmologici: I 804 f. ◆ [ALG] I. polare: di un punto P0 (x0₀, x0₁, ..., x0r) rispetto a un'i. algebrica e 3 si ha, rispettiv., la curva polare di una curva data e la superficie polare di una superficie data; se inoltre n ...
Leggi Tutto
piano diametrale
piano diametrale relativamente a una superficie quadrica, piano contenente i punti medi di un insieme di corde parallele. Il piano diametrale è detto coniugato alla direzione delle corde. [...] a centro, il piano diametrale è ogni piano passante per il suo centro. Si può definire piano diametrale anche ogni piano polare di un punto improprio rispetto alla quadrica. Una terna di piani diametrali coniugati, relativi a una quadrica, a due a ...
Leggi Tutto
ortografico
ortogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto(gonale) e -grafico] [ASF] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia celeste e terrestre, proiezione ortogonale piana in cui la direzione di proiezione [...] o dell'astro considerato (proiezione o. equatoriale), oppure obliqua od ortogonale rispetto a esso (proiezione o. obliqua, polare); si ricorre raram. a essa, quasi esclusivam. in vista equatoriale per rappresentare un emisfero della Terra, della ...
Leggi Tutto
rette coniugate
rette coniugate nella polarità definita da una fissata conica non degenere, due rette si dicono coniugate se ciascuna di esse contiene il polo dell’altra. Nello spazio tridimensionale, [...] rispetto a una quadrica, due rette si dicono coniugate quando tutti i piani polari dei punti dell’una passano per l’altra e viceversa (→ piano polare). Per una retta complessa coniugata in un piano affine complesso, si veda → retta complessa. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).