Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto di un punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] un punto invariabile arbitrariamente prefissato. La traiettoria di V viene detta odografa polare del moto di P. Se invece si considera il punto P sulla sua traiettoria e si considera istante per istante la sua velocità v, l’odografa locale del moto ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] , DNA, sunlight, and skin cancer, in Journal of chemical education, 1990, 67, pp. 835-41.
O.B. Toon, R.P. Turco, Polar stratospheric clouds and ozon depletion, in Scientific american, 1991, 6, pp. 68-74.
J.B. Kerr, C.T. McElroy, Evidence for large ...
Leggi Tutto
Clarke Alexander Ross
Clarke 〈klàak〉 Alexander Ross [STF] (Reading 1828 - m. 1914) Prof. di geodesia nell'univ. di Londra. ◆ [GFS] Ellissoide di C.: nella geodesia, l'ellissoide calcolato da C. nel 1866 [...] per approssimare il geoide e uffic. adottato per vari anni: esso ha raggio equatoriale 6 398 206 m e schiacciamento polare 1/295 0. ◆ [GFS] Formule di C.: nella geodesia, formule per calcolare: (a) le coordinate in triangolazioni geodetiche con lati ...
Leggi Tutto
LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae)
Emilio Turati
Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] generi e di specie, ma è rappresentata in tutte le parti del mondo, e con il genere Dasychira fin oltre il circolo polare artico.
Ha dimensioni medie o piccole, colori poco appariscenti. In riposo le ali sono chiuse in forma di tetto. Le femmine, al ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] e celebre casato di Forlì, era guardia nobile pontificia, mentre la madre, inglese, era nipote dell’ammiraglio ed esploratore polare sir John Franklin. Nel 1865, Raniero e i suoi due fratelli – Luigi e Guido – rimasero orfani di entrambi i genitori.
...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] , che verrebbe impiegato dall'asse di rotazione della Terra, supposta rigida, a descrivere un cono rotondo intorno all'asse polare dell'ellissoide terrestre; per la non rigidità della Terra esso è più breve di quello effettivo (433 giorni), detto ...
Leggi Tutto
proiezione azimutale
proiezione azimutale o proiezione zenitale o proiezione prospettica semplice, in cartografia, rappresentazione piana della superficie terrestre o di una sua porzione ottenuta proiettando [...] su un piano tangente alla Terra in un suo punto. A seconda di quale punto della Terra si scelga, la proiezione può essere polare (se esso è uno dei due poli), equatoriale (se il punto è sull’equatore) o genericamente obliqua. A seconda del centro di ...
Leggi Tutto
antipolarita
antipolarità [Comp. di anti- e polarità] [ALG] La corrispondenza biunivoca ottenuta associando a ogni punto di un piano la sua antipolare rispetto a una conica. Per es., data una circonferenza, [...] punto P del suo piano, si consideri il punto P' tale che OP-✄OP-'=r2, e da esso si conduca la perpendicolare a' alla OP, avendosi così la polare di P rispetto alla circonferenza data; allora l'antipolare di P non è altro che la simmetrica a'' della ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] ingerito la spora, dopo essere stato iniettato all’interno del tessuto grazie a un apparato di estrusione formato da un filamento polare e da un polaroplasto, organello che si imbeve di acqua e si rigonfia, causando l’eiezione dello sporoplasma. Lo ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] Questo è possibile perché lo strumento può rotare intorno all'asse orizzontale est-ovest: l'angolo che forma l'asse polare con il piano dell'orizzonte corrisponde alla latitudine geografica di quel luogo della Terra, del quale si vuol riprodurre nel ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).