Esploratore americano. Nato a New York il 22 agosto 1844, seguì gli studî dell'Accademia navale. Divenuto ufficiale, tentò per la prima volta i mari polari nel 1873 esplorando la costa groenlandese sul [...] Mare di Baffin in cerca della perduta spedizione del Polaris. Nel 1879 affidò a lui un'altra spedizione polare Giacomo Gordon Bennett, proprietario del New York Herald: con la nave Pandora, ribattezzata Jeannette, doveva riconoscere se esistessero ...
Leggi Tutto
PUSTOZERSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Piccolo villaggio della Russia settentrionale, la cui popolazione si aggira attorno ai 1200 ab. (1934), situato sulla sponda orientale dell'estuario della Pečora, [...] e l'uniformità della tundra. Le condizioni climatiche, data l'elevata latitudine (il villaggio è situato oltre il Circolo polare), sono assai aspre, e quindi la vita dei pochi abitanti è durissima. Pustozersk è però località abitata di antica ...
Leggi Tutto
MICROSPORIDÎ (lat. scient. Microsporidia)
Ordine di Protozoi della classe (da alcuni autori elevata al rango di tipo animale) dei Cnidosporidî. Comprendono quasi tutte forme parassite di vermi, di insetti, [...] , Coccosporidae, Mrazekidae (sott. Monocnidea) e Telomixidae (sott. Dicnidea), le prime con spore munite di una sola capsula polare, l'altra con due capsule polari; ed inoltre alcuni generi ancora poco noti e incompletamente descritti sia nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] 300 miglia a partire da Gedda, cioè grosso modo dopo i 17° (intorno a 7 dita e 1/2 di altezza massima della Stella Polare) la prudenza è di rigore: dove siamo in longitudine? La mappa nella fig. 11 mostra i fondali che si possono sondare intorno alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] per il controllo del ghiaccio marino durante il lungo inverno polare o per misurare la quantità di umidità del suolo.
e attraversa l'equatore ad angolo retto. Il piano dell'orbita polare è così ortogonale al piano equatoriale. Di solito l'altitudine ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] distanze da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice abbia un valore costante e (detto eccentricità). La polare di un fuoco è la direttrice associata a quel fuoco. Una conica possiede al più due fuochi reali. L’ellisse ha due ...
Leggi Tutto
Carro
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. Il termine C., usato assolutamente, si riferisce alla costellazione dell'Orsa Maggiore (v. ORSE) in quanto formata di sette stelle, disposte in modo che quattro [...] formino la cassa di un carro e tre il timone. Anche l'Orsa Minore è così formata e l'ultima stella del timone è la stella polare; ma D. con C. allude al Grande C. e non al Piccolo C., per il quale invece usa l'immagine del corno (Pd XIII 7-12, dove ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] A. aurorale: l'interazione del vento solare con l'atmosfera terrestre che si manifesta con le aurore polari: v. aurora polare: I 326 b. ◆ [CHF] A. chimica: (a) concentrazione effettiva con la quale un soluto (elettrolito) prende parte agli equilibri ...
Leggi Tutto
Esploratore canadese (Arnes, Manitoba, 1879 - Hanover, New Hampshire, 1962), discendente da una famiglia islandese. Avviatosi agli studî antropologici ed etnologici, dopo due viaggi in Islanda (1904-05), [...] nel Canada settentr. gruppi ancora sconosciuti di Eschimesi (1908-12). Compì quindi una spedizione di 5 anni a N del circolo polare, esplorando il Canada e l'Alasca (1913-18) e compiendo importanti lavori sui ghiacciai e i ghiacci marini. Ha scritto ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] : II 668 d. ◆ [ELT] Cammino e criterio di N.: v. controllo automatico: I 743 f. ◆ [ELT] Diagramma di N.: il diagramma polare nel piano complesso della risposta in frequenza di un sistema in cui si estrinseca il criterio di N. (v. sopra). ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).