GRAN LAGO DEGLI ORSI (Great Bear Lake; A. T., 125-126)
Giuseppe MONTALENTI
Wallace E. WHITEHOUSE
Grande lago del Canada nord-occidentale, situato nel bacino del Mackenzie a 118 m. s. m. Tra i laghi [...] kmq.), soltanto dal L. Superiore, dal Huron e dal Michigan. È compreso tra 118° e 124° di long. O.; il Circolo Polare Artico ne attraversa la parte settentrionale. Le rive sono molto frastagliate e in esse si aprono cinque grandi baie (Smith, Keith ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] (a) La prima osservazione di c. a getto, nella sua manifestazione alle medie e alte latitudini, cioè della c. a getto polare, fu fatta durante la 2a guerra mondiale dagli equipaggi di aerei spintisi alle alte quote per evitare l'artiglieria antiaerea ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] O corrisponde ρ = 0 e θ indefinito.
Coordinate sferiche e cilindriche
L’estensione allo spazio tridimensionale del riferimento polare introdotto nel piano, può essere fatto con un sistema di → coordinate sferiche o con un sistema di → coordinate ...
Leggi Tutto
corrente a getto
Massimo Bonavita
Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] masse d’aria che lo generano, il getto subtropicale non dà origine a correnti così intense come quelle associate al getto polare. Accanto a questi due tipi principali di correnti a getto in quota, massimi di intensità del vento nella parte medio ...
Leggi Tutto
punti coniugati
punti coniugati due punti P e P′ del piano o dello spazio legati da una relazione di coniugio, una relazione che sia cioè simmetrica e involutoria. La locuzione è pertanto generica e [...] si estende a spazi di dimensione n > 2 ed è stabilita quando ciascuno dei due punti passa per la polare dell’altro). Rispetto a una → quadrica, due punti sono coniugati se dividono armonicamente le intersezioni della loro congiungente con la ...
Leggi Tutto
subartico In ecologia, settore s., la parte più meridionale del dominio floristico circumboreale, distinto fra l’altro per la presenza di estese foreste (taiga ecc.) costituenti la fascia boreale di Conifere. [...] Conifere e i deserti polari a suolo sempre coperto di ghiaccio). Oltre ad alcuni elementi della fauna polare, comprende animali provenienti, almeno temporaneamente, da ambienti meno freddi, nei quali possono ritornare quando le condizioni climatiche ...
Leggi Tutto
(o regione neartica) In biogeografia, la regione (ecozona) che comprende la Groenlandia e la parte dell’America situata a nord degli altipiani del Messico. Alcune famiglie di Vertebrati terrestri ne sono [...] . Nella sottoregione canadese, dal clima rigido, la fauna non è molto ricca; vi si trovano il bue muschiato, l’orso polare, la renna, l’alce, il wapiti. La sottoregione californiana è invece molto ricca. Fra le specie più tipiche sono il bisonte ...
Leggi Tutto
Esploratore (Siögelö 1869 - Göteborg 1928), nipote di Adolf Erik. Compì lunghi viaggi di studio in Patagonia e nella Terra del Fuoco (1895-97; relaz. in tre volumi, 1898), in Alasca (1898) e in Groenlandia [...] S (relaz. in sei volumi, 1905). Fu anche alle Svalbard (1906) e nuovamente in Groenlandia (1909) e in Patagonia (1920-21). Pubblicò, tra l'altro: Polarvärlden och dess grannländer ("Il mondo polare e i paesi confinanti", 1907); Polarnaturen ("Natura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] . Il meridiano era allineato ai due perni e lo strumento era costruito con legno rivestito di lamine di ottone, mentre l'asse polare era di acciaio (v. cap. XI, fig. 15).
Il quadrante murale probabilmente è lo strumento di Brahe più noto. Esso era ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] la forza che si manifesta tra una molecola polare e una vicina molecola non polare, che si polarizza per effetto del campo concerne il venire meno della polarizzazione di un dielettrico polare al cessare di un campo alternato polarizzante, in funzione ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).