ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] la parte caratterizzante di una macchina, come, per es., nelle turbine e nelle macchine elettriche (in quest'ultimo caso, anche r. polare). ◆ [STF] [ELT] R. a, o di, specchi: uno dei due sistemi meccanoottici (l'altro fu il disco di Nipkow) che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] aumento della temperatura media dell’aria al livello del suolo e conseguenti riduzione delle masse di ghiaccio polare e continentale, e lieve innalzamento del livello marino. La maggior parte dei climatologi attribuisce tale riscaldamento globale ...
Leggi Tutto
strofoide In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, luogo dei punti (P e P′ in fig.) di incontro di una circonferenza avente il centro C variabile sopra una retta r e passante per un [...] RO sia retto o no, la s. si dice retta od obliqua.
Indicando con l la misura del segmento RO, l’equazione polare (polo O e asse polare OR) è:
l’equazione cartesiana è:
Il punto R è doppio per la curva. In particolare, la s. retta ha come asintoto ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografìa [Der. del gr. nomographía "redazione di leggi"] [ALG] Termine introdotto da M. d'Ocagne (1891) per indicare il complesso di teorie e di procedimenti per rappresentare geometricamente [...] nomogrammi e abachi (talora, anche tabelle) e costituiscono una generalizzazione delle regole per la costruzione del diagramma cartesiano o polare (o di famiglie di tali diagrammi) di una funzione di una variabile (o di due variabili). Relativ. alla ...
Leggi Tutto
KOLYMA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Fiume che scorre attraverso la repubblica dei Jakuti (Siberia NE.), tributario del Mar Glaciale, dove giunge dopo circa 1800 km. di corso; le sue sorgenti si trovano [...] zona boscosa. Principali affluenti sono l'Omolon, lungo 1100 km., e il Grande e Piccolo Anjuj. Oltrepassato il circolo polare, la Kolyma percorre una regione paludosa e quindi attraversa la zona delle tundre, sboccando in mare nella Baia della Kolyma ...
Leggi Tutto
odografo
odògrafo [agg. e s. Der. di odo- e -grafo] Curva o., (o, assolut., odografa s.f.): (a) [MCC] per un punto in movimento, la curva che si ottiene congiungendo gli estremi di tutti i vettori che [...] se i vettori si considerano applicati in uno stesso punto (di solito l'origine delle coordinate), si ha una curva o. polare (fig. 2). (b) [GFS] Nella sismologia, lo stesso del più usato curva dromocrona, (o, assolut., dromocrona s.f.). ◆ [MCC] Moto o ...
Leggi Tutto
Bjerknes Vilhelm
Bjerknes 〈bièrknes〉 Vilhelm [STF] (Oslo 1862 - ivi 1951) Prof. nelle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e di nuovo a Oslo (dal 1926). ◆ [MCF] Forze [...] bolle nei campi di cavitazione di un liquido: v. cavitazione sonora: I 540 e. ◆ [GFS] Teoria di B. del fronte polare: nella meteorologia, è una teoria, sviluppata da B. e da suo figlio Jacob (Stoccolma 1897 - Los Angeles 1975), anch'egli meteorologo ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] del Monte Sant'Elia, in Alasca (1897). Fra il 1899 e il 1900 fu a capo della spedizione artica che, con la Stella Polare, toccò la latitudine più alta raggiunta fino ad allora da una nave, 82º4′; colpito da congelamento a una mano, dovette lasciare ...
Leggi Tutto
scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati [...] da cui sono derivati la racchetta da neve e lo sci. fisica In elettrotecnica, s. polare di un magnete (o elettromagnete), lo stesso che espansione polare; in particolare, con riferimento a un polo saliente di una macchina elettrica rotante, la parte ...
Leggi Tutto
MOHN, Henrik
Meteorologo norvegese, nato a Bergen il 15 maggio 1835, morto a Oslo il 12 settembre 1916. Fece i suoi studî prima a Bergen e poi all'università di Oslo, presso la quale divenne professore [...] , di cui pubblicò l'Annuario. Guidò nel 1876-1878 la spedizione nel Mare di Norvegia e diresse nel 1882-1883 la stazione polare di Bosekop (Lapponia).
Scrisse con il matematico C.M. Guldberg le Études sur les mouvements de l'atmosphère (1876; nuova ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).