L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , Newton dimostrò che l''ellitticità' o schiacciamento (re−rp)/rp, dove re è il raggio equatoriale e rp il raggio polare, è pari a 1/229.
Gli studiosi successivi trovarono sconcertanti le teorie di Newton. Sulla base di quali presupposti si poteva ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] (1/4 di quella della Terra). Non è stato fino a oggi rivelato un eventuale schiacciamento del disco: comunque, il diametro polare differisce da quello equatoriale per meno di 1/100.000. In superficie, l’accelerazione di gravità è 274 m/s2 (28 volte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] : si fa coincidere l'ago della graduazione con le Guardie dell'Orsa Maggiore, di cui è noto l'allineamento alla Stella Polare. Il notturlabio è dunque uno strumento che determina l'ora in maniera molto sommaria, tenuto conto della rozzezza con cui è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] fosse conosciuta già nel periodo precedente al periodo Qin dal momento che nelle Primavere e autunni del Signor Lü si legge:
La Stella polare si muove con il cielo, ma il perno del cielo non si muove. Al solstizio d'inverno il Sole si muove lungo la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] del tutto rivoluzionario: il nucleo dello specchio era collocato in mezzo a una forcella d'acciaio in cima all'asse polare che era stabilizzato da un tamburo galleggiante in un bagno di mercurio.
Lavorando a un rapporto focale sorprendentemente breve ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] . Nella scala di magnitudini tradizionale, si poneva mv=2 per la Stella Polare. Oggi, si adottano come riferimento stelle diverse (le cosiddette stelle standard), sicché la Stella Polare ha magnitudine 2,12. L’oggetto più luminoso del cielo, il Sole ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] poteva conoscere la posizione della nave in latitudine anche nell’emisfero sud, dove era impossibile osservare la Stella polare.
... e della longitudine
Per la determinazione della longitudine si dovette attendere invece il 17° secolo. Già da tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] del perielio di Mercurio, sono spiegati in modo diverso che nella RG standard: sono messi in relazione allo schiacciamento polare del Sole e fatti dipendere dal campo scalare aggiuntivo introdotto nella teoria. Se il valore di J2 fosse dell'ordine ...
Leggi Tutto
Astronomo arabo di Spagna, del sec. XI (detto anche Ibn az-Zarqālah o Ibn az-Zarqiyāl; negli scritti medievali spagnoli Azarquiel o El Zarquiel, nei latini Azarchel o, assai più spesso, Arzachel), la cui [...] presso al-Mu‛tamid ibn ‛Abbād re di Siviglia (461-484 eg., 1069-91). Sostituendo alla proiezione stereografica polare la stereografica orizzontale, riuscì a ridurre a una sola lamina e a due piccoli pezzi sussidiarî gli astrolabî complicatissimi ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] sarebbe tenuto conto anche dell'influenza del Sole sulla Terra (Sulmodo con cui si propagarono i fenomeniluminosi della grande aurora polare, in Mem. d. Oss. astr. di Arcetri, I [1873], pp. 3-31). Fu questa una felice intuizione anticipatrice di quel ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).