VLF
VLF 〈vi-èl-èf o, all'it., vu-èlle-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Very Low Frequency "bassissime frequenze" che nella radiotecnica indica internaz. frequenze comprese tra 3 e 30 kHz, e anche onde elettromagnetiche [...] con tali frequenze, cioè con lunghezze d'onda tra 10 e 100 km (onde decakilometriche): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [GFS] Metodo di proiezione VLF: v. geofisica applicata: III 26 a. ◆ [GFS] Radioemissione VLF: v. aurora polare: I 328 f. ...
Leggi Tutto
azimut
àzimut [s.m. Der. dell'arabo as-sumu-t "le direzioni"] [GFS] Termine originar. introdotto nella geografia per indicare direzioni orizzontali e poi usato anche per indicare l'angolo che una direzione [...] in ambito geofisico è di norma la direzione del nord geografico: v. geodesia: III 17 a. ◆ [ALG] In un riferimento polare, è sinon. nel piano di anomalia, nello spazio di longitudine. ◆ [ASF] Una delle due coordinate azimutali, o altazimutali, di un ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] k!(a₁-k)!]+...+an!/[k!(an-k)!]} /n. ◆ [ALG] M. di un vettore v: (a) rispetto a un punto O, detto polo (si parla allora di m. polare o m. vettore) è il vettore M=OA╳v, applicato in O (fig. 1), dove A è il punto d'applicazione di v; (b) rispetto a una ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] l'intensità di emissione alla lunghezza d'onda di 557.7 nm (riga verde dell'ossigeno) della luminescenza aurorale: v. aurora polare: I 326 e. ◆ [FME] I. della sensazione acustica e visiva: lo stesso, rispettiv., che i. sonora e i. luminosa (v. oltre ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] NO e NO2.
Gli atomi di cloro reagiscono con O3 per produrre ClO •. A causa dell'assenza di atomi d'ossigeno nella stratosfera polare, il ClO • reagisce con se stesso per produrre il dimero del monossido di cloro Cl2O2:
ClO• + ClO• + M → Cl2O2 + M
che ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] GFS] B. aurorale: una delle forme delle aurore polari, in guisa di striscia colorata, variamente disposta sulla volta celeste: v. aurora polare: I 326 c. ◆ [ELT] B. base: v. modulazione di segnali: IV 81 b. ◆ [FAT] B. di assorbimento: quella presente ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] freddi (sulle carte meteorologiche sono indicate con la lettera A); (b) a. intermedia o temperata, compresa tra masse d'a. polare e tropicale, si trova quindi nelle medie latitudini al di sotto delle calotte polari; con gli spostamenti nel senso dei ...
Leggi Tutto
geomagnetico
geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] v. magnetismo terrestre: III 538 e. ◆ [GFS] Coordinate g.: coordinate sferiche geocentriche analoghe a quelle geografiche, salvo che per asse polare viene preso non l'asse terrestre ma l'asse g. (v. sopra): v. magnetismo terrestre: III 538 e. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
getto
gètto [Der. del lat. iectare, intensivo di iacere "gettare"] [LSF] Atto ed effetto del gettare. ◆ [FSN] Gruppo di particelle che si produce in interazioni ad alta energia (rende l'ingl. jet); anche, [...] e 40°), all'incirca al di sopra della zona di separazione tra le masse calde di origine subtropicale e le masse fredde di origine polare; oltre a questa, che è la principale e prende il nome di corrente a g. subtropicale, ve n'è un'altra meno intensa ...
Leggi Tutto
luminescenza
luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] atomi dei gas atmosferici e nella ricombinazione radiativa di ioni atmosferici: v. ottica atmosferica: IV 354 a. ◆ [GFS] L. atmosferica polare: v. aurora polare: I 329 a. ◆ [OTT] L. batterica: v. bioluminescenza: I 363 b. ◆ [OTT] L. delle lucciole: v ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).