• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [1098]
Matematica [146]
Fisica [242]
Geografia [137]
Biografie [111]
Chimica [91]
Temi generali [100]
Geofisica [84]
Fisica matematica [81]
Astronomia [75]
Biologia [76]

settore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settore settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] gli estremi A e B con un punto O non appartenente alla curva, senza intersecare l'arco. Assunto O come polo di un riferimento polare, se l'equazione polare dell'arco è ρ=ρ(φ), φ₁≤φ≤φ₂, l'area del s. vale (1/2)∫φ1φ2 ρ2(φ)dφ. Se, in partic., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

getto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

getto gètto [Der. del lat. iectare, intensivo di iacere "gettare"] [LSF] Atto ed effetto del gettare. ◆ [FSN] Gruppo di particelle che si produce in interazioni ad alta energia (rende l'ingl. jet); anche, [...] e 40°), all'incirca al di sopra della zona di separazione tra le masse calde di origine subtropicale e le masse fredde di origine polare; oltre a questa, che è la principale e prende il nome di corrente a g. subtropicale, ve n'è un'altra meno intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – METEOROLOGIA – LATITUDINE – AERIFORME – CICLONI

trattrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trattrice trattrice [s.f. Nome dato da C. Huygens, der. dell'agg. lat. tractorius "che serve per tirare (linee)", che è dal part. pass. tractus di trahere "trarre"] [ALG] Curva piana trascendente, detta [...] . ha le equazioni parametriche x=-k ln tan(φ/2)+k cosφ, y=k sinφ, con φ angolo che la tangente forma con l'asse x, dalle quali si ricava l'equazione cartesiana, non algebrica, x=k settcosh(k/y). ◆ [ALG] T. polare: lo stesso che spirale (←) trattrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattrice (3)
Mostra Tutti

trisezione

Enciclopedia on line

Divisione in tre parti tra loro uguali. Problema della t. dell’angolo Problema classico della geometria greca, consistente nella divisione di un angolo α in tre parti uguali. Se l’angolo α è dato mediante [...] fig. 2) i punti A, B, C, nell’ordine, è il luogo dei punti P per cui PBC⋀ = 3PAB⋀. Posto AB‾‾‾ = l, l’equazione polare della trisettrice risulta ρ=l sen3ϑ/sen2ϑ e l’equazione cartesiana 2x(x2+y2)=(3x2−y2)l; si tratta di una cubica circolare provvista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – ASINTOTO – COSENO

zona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zona zòna [Der. del latino zona "fascia", dal gr. zòne, che è da zònnymi "cingere"] [LSF] Fascia, striscia, porzione di superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione [...] tra i circoli polari e i rispettivi poli, che presentano scarti diurni minimi e scarti annui forti. ◆ [GFS] Z. aurorale: v. aurora polare: I 327 d. ◆ [OTT] Z. di misura: v. ellissometria: II 406 a. ◆ [ALG] Z. di una superficie di rotazione: è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona (1)
Mostra Tutti

assiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assiale assiale [agg. Der. di asse] [LSF] Che è in relazione a un asse, nei vari signif. di questo termine. ◆ [OTT] Aberrazione ottica a.: è tale ogni aberrazione (←) ottica geometrica che riguardi punti [...] : con signif. particolare rispetto a quello precedente: v. ingegneria ottica: III 208 e. ◆ [ALG] Vettore a.: in contrapp. a vettore polare, si dice di vettore che non cambia di verso se si cambia il verso del triedro di riferimento: per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

parabola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parabola paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] fig.), si ha l'equazione canonica y2=2px; se si assume il fuoco come polo e l'asse della p. come asse polare si ha l'equazione polare p=ρ(1+cosφ). Il raggio di curvatura nel generico punto P vale n3/p2, con n lunghezza del segmento PN della normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parabola (3)
Mostra Tutti

decomposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decomposizione decomposizióne [Comp. di de- e composizione, "atto ed effetto del decomporre e del decomporsi"] [CHF] Scissione di un composto, provocata dal calore o da altre forme di energia, in altri [...] contrario della composizione, non è univocamente definita. ◆ [MCS] D. ergodica: v. meccanica statistica: III 726 c. ◆ [ALG] D. polare: v. invarianti, teoria degli: III 285 c. ◆ [MCC] D. ultravioletta: v. pertubazioni in meccanica classica: IV 500 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decomposizione (1)
Mostra Tutti

ellisse

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza. L’e. [...] cerchio e=0). Di particolare interesse, anche per le applicazioni all’astronomia, è l’ equazione polare di un’e.: scelto il polo in uno dei fuochi e l’asse polare coincidente con l’asse focale e orientato verso il vertice più vicino, essa si scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ASSE DELLE Y
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

cartografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cartografia cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] (fig. 2); vale quanto detto più avanti per le proiezioni coniche, con alcune modificazioni, dovute al fatto che (nel caso polare) i meridiani hanno per immagine rette parallele (convergenti in un punto all'infinito) e i paralleli hanno anch'essi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartografia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali