VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] Una volta noti questi due valori, si può calcolare anche l'energia che entra in giuoco nella formazione d'un composto polare. Così, ad es., per la formazione del cloruro di potassio entrano in giuoco il lavoro di ionizzazione del potassio, l'affinità ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] con paraffine e naftenici, perché l'anello caratteristico degli aromatici ha elevata affinità con il furfurolo per la struttura polare del solvente. Ai fini dell'e., tutta la classe degli idrocarburi aromatici può essere riguardata come un unico ...
Leggi Tutto
tubulina
Stefania Azzolini
Proteina dimerica che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli, ciglia e citoscheletro e che interviene nella formazione delle fibre [...] testa contro coda dei dimeri di α- e β-tubulina di ciascun protofilamento conferisce al microtubulo una struttura polare e poiché tutti i protofilamenti sono orientati secondo la stessa direzione, un’estremità di un microtubulo presenta molecole ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] . Nella scala di magnitudini tradizionale, si poneva mv=2 per la Stella Polare. Oggi, si adottano come riferimento stelle diverse (le cosiddette stelle standard), sicché la Stella Polare ha magnitudine 2,12. L’oggetto più luminoso del cielo, il Sole ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] alla loro origine e per il quale si distinguono i quattro tipi principali di aria polare marittima (sull'Artico), polare continentale (Antartide, Asia settentrionale d'inverno), tropicale marittima (oceani tropicali), tropicale continentale (Sahara ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] piruvico sono fosforilati; i gruppi fosforici assumono tre funzioni: quella di fornire a ciascun intermedio un gruppo polare caricato negativamente che impedisce l’evasione dalla cellula attraverso la membrana, quella di fungere da gruppo di legame ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ruolo rilevante lo ebbe Lewis un chimico fisico per formazione e un iconoclasta per temperamento, che giudicò la teoria polare del legame di Thomson (e la maggior parte delle modifiche a essa apportate) non plausibile chimicamente. Egli si domandava ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] è un nucleofilo piccolo e molto elettronegativo (è il caso dei solfati e dei solfonati alchilici) e il solvente è polare aprotico (per es., il dimetilsolfossido), e soprattutto in presenza di eteri corona che possano catturare il catione Li+. L ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] legami multipli quali le olefine, i carbonili, le immine e i nitrili. Le reazioni di a. possono essere di tipo polare o radicalico; le prime si distinguono in elettrofile e nucleofile. Per es., la reazione dell’etilene con acido cloridrico a dare ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] prima per la preparazione di composti chimici (per es., tensioattivi non ionici nei quali il gruppo polare è costituito dal saccarosio). Saccarimetria Processo di determinazione della concentrazione del saccarosio presente in una soluzione attraverso ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).