KIRUNA (A. T., 61-62)
Giuseppe Caraci
Città e centro minerario della Lapponia svedese (il suo nome è di origine finnica), nel län (prefettura) di Norrbotten. La collina di Kirunavaara (M. della Pernice, [...] 58-70% di ferro e 0,04-2,4% di fosforo. La città, che sorge a 530 m. sul mare e 145 km. a N. del circolo polare, è riunita per ferrovia a Narvik (Norvegia) ed a Lulea (Baltico), i due porti cui si dirigeva il minerale (6 milioni di t. annue in media ...
Leggi Tutto
Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] il nome dato a tale tipo di m.). Si usano vari tipi di m. equatoriali, che comprendono però tutti un asse (asse polare) diretto verso il polo celeste, e quindi parallelo all’asse della rotazione terrestre, e un asse (asse di declinazione) normale all ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] NO e NO2.
Gli atomi di cloro reagiscono con O3 per produrre ClO •. A causa dell'assenza di atomi d'ossigeno nella stratosfera polare, il ClO • reagisce con se stesso per produrre il dimero del monossido di cloro Cl2O2:
ClO• + ClO• + M → Cl2O2 + M
che ...
Leggi Tutto
KIN Città della Repubblica Russa (URSS), nella provincia di Mosca, compresa nell'area di 50 km di raggio che viene attribuita al nucleo urbano della capitale. Situata a NE dell'agglomerato di Mosca, ha [...] alimentari, di prodotti chimici, di tessuti. Chiamata originariamente Losinoostrovskaja, ha avuto nel 1939 l'attuale nome in onore dell'aviatore polare M. S. Babuškin. La sua popolazione è aumentata dal 1939 (70.000 ab.) al 1959 (112.000 ab.) del 58 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare, lungo il quale i cicloni si disponevano come perle di una collana; ma non appena la rete di stazioni d'osservazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] esempio di applicazione diretta della teledetezione sono le foto all'infrarosso scattate da satelliti in orbita polare che, opportunamente elaborate da computer, consentono di avere quadri istantanei e reiterati delle temperature superficiali della ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] importanti spedizioni (tra cui quella di J. Cook, 1778) esplorarono la costa pacifica e nella prima metà del 19° quella polare. Nel 1863 fu rimontato il corso dello Yukon. La graduale esplorazione e il popolamento del paese furono opera di compagnie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] avesse sezione ellittica, Maupertuis diede per la frazione f, che indica la differenza tra il raggio equatoriale della Terra e quello polare, la seguente formula:
dove L1 e L2 sono due lunghezze corrispondenti a un grado, e s1 e s2 sono i seni ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] . Poverissima la vegetazione della tundra (licheni e muschi); la fauna è rappresentata soprattutto dalla volpe, il lupo polare, procellarie, gabbiani, falchi, anatre. Gli abitanti vivono in villaggi lungo la costa occidentale. Notevole l’attività ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] in prossimità del polo; il confronto con la misura dell’arco di meridiano francese non dissolse il dubbio circa lo schiacciamento polare (dandone però un valore molto maggiore di quello reale, pari a 1/298). La spedizione geodetica iniziata nel 1735 ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).