• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [5]
Chimica [3]
Ottica [2]
Metrologia [2]
Biografie [2]
Ingegneria [2]
Chimica fisica [2]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Astronautica e tecnologia spaziale [1]

polarimetria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] anzidetto, risalire alla quantità di determinate sostanze attive presenti, per es., in soluzione; perciò le misurazioni polarimetriche si prestano come mezzo quantitativo d’analisi di composti otticamente attivi. La misurazione del potere rotatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – POLARIMETRO – TEMPERATURA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarimetria (1)
Mostra Tutti

polarimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarimetrico polarimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di polarimetria] [LSF] Relativo alla polarimetria, che si giova di essa o è tratto da essa: dispositivo p., analisi p., misura p., tubo p. (il corpo [...] di un polarimetro), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Laurent, Léon-Louis

Enciclopedia on line

Costruttore di strumenti scientifici (n. Soissons, Aisne, 1840 - m. 1909). Si interessò di ottica, in particolare delle sue applicazioni tecniche alla saccarimetria, alla polarimetria, alla colorimetria, [...] ecc.; costruì numerosi strumenti tra i quali il più noto è un polarimetro che porta il suo nome, realizzato nel 1874. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLARIMETRIA – COLORIMETRIA – POLARIMETRO – SOISSONS – AISNE

spettropolarimetria

Enciclopedia on line

spettropolarimetria Parte dell’ottica che si occupa dello studio di fenomeni di polarizzazione rotatoria dipendenti dalla lunghezza d’onda. Spettropolarimetro Particolare tipo di polarimetro (➔ polarimetria) [...] dotato di un monocromatore che consente di operare in una prescelta luce monocromatica utilizzando una sorgente luminosa bianca ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – POLARIMETRO

Lippich, Ferdinand Franz

Enciclopedia on line

Fisico ceco (Padova 1838 - Praga 1913), prof. di fisica matematica all'univ. tedesca di Praga (dal 1874). Si occupò soprattutto di ottica fisica, con particolare riguardo alle questioni di spettroscopia [...] e di polarimetria: a lui è dovuto un tipo di polarimetro che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – POLARIMETRIA – POLARIMETRO – PADOVA – PRAGA

Telerilevamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telerilevamento Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] , è utile considerare l'uso delle caratteristiche dei dati telerilevati nella banda spettrale delle microonde in interferometria e polarimetria. L'interferometria si basa sull'uso del valore di fase del segnale radar retrodiffuso misurato da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

FISICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA MEDICA Ida Ortalli Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] paramagnetismo, termometria, crioscopia, tonometria, pletismografia, fotometria, densitometria, calorimetria, fluorimetria, polarimetria, spettroscopia, spettrografia, spettrofotometria, dinamometria, principi generali del metodo grafico, calcolatori ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – MEDICINA SPAZIALE – RADIAZIONE GAMMA – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MEDICA (4)
Mostra Tutti

fotometria

Enciclopedia on line

Fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] riguarda l’analisi spettrale in assorbimento, in spettrografia, f. di fiamma per l’analisi in emissione, e inoltre nella tecnica in assorbimento atomico, in turbidimetria, nefelometria, fluorimetria, polarimetria, rifrattometria e interferometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE – ATMOSFERA TERRESTRE – CARBURO DI SILICIO – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] repertorio metodologico i metodi della fisica moderna, tra cui la spettroscopia a raggi ultravioletti e infrarossi, la polarimetria nonché esperimenti cinetici e termodinamici. Di maggiore rilievo è inoltre il fatto che egli riuscì a ottenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

RADAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADAR Francesco Musto Gaspare Galati (App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125) Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] Doppler, e in generale di elaborazione nel dominio della frequenza, di variazione della frequenza portante, di polarimetria utilizzate per la soppressione delle interferenze sono necessarie per una migliore caratterizzazione dell'ambiente per scopi ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SATELLITI ARTIFICIALI – CONTROLLO AUTOMATICO – ECONOMIA DI SCALA – AREA AEROPORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
polarimetrìa
polarimetria polarimetrìa s. f. [comp. di polari(zzazione) e -metria]. – Parte dell’ottica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di una luce polarizzata; analogam., denominazione delle corrispondenti parti dell’acustica,...
polarimètrico
polarimetrico polarimètrico agg. (pl. m. -ci). – Del polarimetro, della polarimetria, o relativo a entrambi: misurazioni polarimetriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali