• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia della fisica [5]
Fisica [17]
Ottica [11]
Ingegneria [6]
Elettronica [5]
Metrologia [5]
Temi generali [4]
Fisica atomica e molecolare [3]
Chimica [2]
Fisica dei solidi [2]

Lippich Ferdinand Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lippich Ferdinand Franz Lippich 〈lìpih〉 Ferdinand Franz [STF] (Padova 1838 - Praga 1913) Prof. di fisica matematica nell'univ. tedesca di Praga (1874). ◆ [ELT] [OTT] Polarimetro di L.: → polarimetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Senarmont Henri Hureau de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senarmont Henri Hureau de Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] di polarizzazione di una radiazione luminosa totalmente o parzialmente polarizzata linearmente; si basa sull'uso di un dispositivo detto polarimetro, o polariscopio, di S., costituito da due cunei compensatori identici di quarzo, ma uno levogiro e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analizzatore analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] Nipkow e la ruota di Barlow. ◆ [OTT] A. ottico: polarizzatore usato per riconoscere, da solo oppure come parte di un polarimetro, lo stato di polarizzazione di una radiazione. ◆ [ACS] A. statistico di livello sonoro: v. misurazioni acustiche: IV 16 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bussola bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] , il piano di polarizzazione essendo quello che contiene il Sole, l'osservatore e lo zenit; è sostanzialmente costituita da un polarimetro (un polaroide o, meglio, un polaroide coperto a metà da una lamina in mezz'onda per aumentarne la trasmittività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , l'esempio dominante fu quello di Brix. Gli studenti creavano e perfezionavano strumenti, come il polarimetro; determinavano costanti, incluse quelle elettriche, capillari, termiche, elastiche e ottiche, soprattutto quando esse erano proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
polarìmetro
polarimetro polarìmetro s. m. [comp. di polari(zzazione) e -metro]. – Genericam., apparecchio per la misurazione del grado di polarizzazione di luci, radioonde e sim. Più in partic., apparecchio per la misurazione del potere rotatorio delle...
polarimetrìa
polarimetria polarimetrìa s. f. [comp. di polari(zzazione) e -metria]. – Parte dell’ottica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di una luce polarizzata; analogam., denominazione delle corrispondenti parti dell’acustica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali