Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] sono virus con acido ribonucleico (RNA) monocatenario a polarità positiva, i quali producono un numero abbondante di di PLG sono rivestite da una sostanza con carica elettrica positiva che consente l'adsorbimento del DNA, carico negativamente ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] intermetallico Nb3Ge (Tc = 23,2 °K).
La resistività elettrica ρ di un superconduttore, per correnti e campi continui, è all'energia EF aumentata o diminuita (a seconda della polarità) della tensione applicata. La conduttività, data dalla derivata ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] stesso stimolo ed è in grado di sommare tutte le risposte elettriche di una data latenza. Dopo aver ripetuto anche centinaia di volte corso dell'esame EEG. Realizza poi una mappa delle polarità (rosso per positivo, blu per negativo) e della tensione ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] distribuita pressappoco nel modo che segue: il 76% fa parte dei ghiacci polari e dei ghiacciai, il 13% è contenuto nel sottosuolo a profondità comprese , è in grado di diminuire l'attrazione elettrica tra ioni di carica opposta in essa disciolti ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sistema canalicolare, è omologa alla membrana cellulare ma con polarità invertita, poiché il loro interno è omologo allo spazio (ustione), gli acidi o le basi forti, le scariche elettriche, verso le quali cause non vi è reattività biologica possibile ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , anatomicamente non distinguibili tra loro. Manca quindi una polarità della cellula nervosa che può trasmettere in tutte le in passato, diretto, immediato (propagazione di una corrente elettrica attraverso la sinapsi), ma solo indiretto, in quanto ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dato in un punto dell'assone si propaga attraverso questo cavo elettrico, il suo livello stazionario scende circa al 10% di V0 linea di principio la trasmissione efaptica non ha una polarità, così come la propagazione intracellulare di un potenziale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che avvolge la fibra. Si spiega così perché la capacità elettrica della membrana del muscolo striato sia notevolmente più elevata ( la destra (v. fig. 8). La scoperta della polarità dei filamenti avvalora questa ipotesi.
Interazioni dell'ATP con l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] frattura; si tratta di vere e proprie inversioni di polarità, in quanto sia la topologia sia l'intensità del OAO 1 cessò di funzionare dopo soli tre giorni a causa di un guasto elettrico. Seguiranno OAO 2, il 7 dicembre 1968, OAO B, il 30 novembre ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] in effetti il primo animale in cui è stata registrata una risposta elettrica massiva dell'epitelio olfattivo agli odori (v. Hosoya e Yoshida, - come abbiamo spiegato prima - hanno una doppia polarità, ci si potrebbe aspettare che le due direzioni ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...