HOLLIDAY, Robin
Marco Vari
Genetista inglese, nato in Palestina il 6 novembre 1932. Ha lavorato presso il Natural Institute for Medical Research dell'università di Cambridge, inizialmente quale membro [...] fase del riconoscimento e dell'allineamento, due doppie eliche omologhe si mettono in registro, permettendo, nella seconda fase, attraverso il legame tra due filamenti a polarità opposta, la formazione di una molecola ibrida chiamata intermedio di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di saturazione di un legno. Peso molecolaredell'impregnante, concentrazione finale e tempo di viene definito "un momento metodologico del riconoscimento dell'opera d'arte nella sua duplice polarità estetica e storica", mentre il restauro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] più spettacolare di questi cambiamenti avviene quando l'intera polarità del campo terrestre cambia al punto che il Polo una l'immagine speculare dell'altra. Queste due forme, che sono dette "enantiomere" (molecole formate delle stesse parti fra loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dove, guidati dalla nozione di unità e di polaritàdella materia, fecero importanti scoperte sulla corrente prodotta dalle pile viventi provenivano dall'assemblaggio di "molecole organiche" (il residuo della vita precedente) presenti dappertutto. Non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , p. 2).
Per quanto fosse consapevole della difficoltà di ricavare una spiegazione molecolare dai fenomeni da lui osservati, egli tuttavia molecole elettromotrici sferiche bipolari che, ruotando nello spazio, rovesciavano istantaneamente la polarità ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] aspetto reticolare. Fra i costituenti principali della sua struttura molecolare vi sono alcune glicoproteine, denominate ZP1 con la membrana dell'oocita.
L'oocita umano rappresenta un'eccezione, poiché non ha una polarità di superficie ben definita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] polarità organica" tipica, basata "su qualche differenza di composizione nelle unità, o di ordinamento nei loro componenti che, dando origine a qualche differenza nel gioco reciproco delle costitutivi della materia vivente, sono semplici molecole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] effetto della successiva esposizione alla luce.
L'eterogeneità, o, meglio, la cosiddetta 'polarità' negli effetti fisici della radiazione delle strutture elementari:
Credo che si possa darne una ragione fisica plausibile supponendo che le molecole ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] all’abrasione sono relativamente modesti. L’elevata polaritàdella superficie le rende soggette a perdita di adesione principale è costituito da liquidi organici a basso peso molecolare che contengono un certo numero di gruppi epossidici, strutture ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] bilancia immunitaria analogamente al modello yin-yang della medicina cinese, ossia polarità opposte di un medesimo processo. Una Le sue linee guida per la registrazione di nuove molecole ne prevedono l’utilizzo almeno per certe classi di farmaci ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; con definizione più precisa, è...