Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] consumata per effetto della dissociazione dellemolecole d'acqua causata dai raggi ultravioletti della radiazione solare. , Marte aveva un intenso campo magnetico globale la cui polarità si invertiva spesso. Esso si è attenuato fino a scomparire ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] acquistino un peso notevole quelle forze non polari di van der Waals che si sviluppano fra le parti idrofobe (non polari) della cellulosa e del colorante (v. ad esempio il caso delle larghe e piane molecole dei leuco degli antrachinonici al tino). E ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] dellemolecole provoca la ionizzazione, che in questo caso avviene a spese dell'energia cinetica propria dellemolecole.
Ionizzazione per effetto dell si divide in due, per l'opposta polarità degli ioni che la costituiscono.
Ionizzazione prodotta ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] legate alla presenza di una cavità all'interno dellamolecola nella quale possono essere inglobate specie ioniche o utilizzati sinteticamente in quanto permettono di rovesciare la polarità (umpolung) e quindi la reattività del gruppo carbonilico ...
Leggi Tutto
Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] secondaria che si stabiliscono tra gli atomi dellemolecoledell'adesivo e gli atomi dellemolecoledell'aderendo. I legami di valenza primaria non esiste un metodo adeguato per la misura dellapolarità; d'altra parte adottando come criterio di misura ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] bicatenario, lineare o circolare, monofilamento o segmentato, a polarità positiva o negativa), sul tipo di simmetria (cubica o di biologia molecolare e di ingegneria genetica. Lwoff chiarì uno dei problemi più difficili della batteriologia, la ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] poteva essere sostituito, in un r., da elementi di polarità opposta come il cloro; tuttavia essa fu importante sia fondamentale dellamolecola o stato di minima energia. Sono possibili, però, due stati eccitati, ad alta energia, dellamolecola di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] -C2S rispetto a quella del C3S, cosicché l'ingresso dellemolecole d'acqua dentro il reticolo cristallino del β-C2S procede un dominio magnetico o a una serie di dominî di una certa polarità, contenuti in un film magnetico trasparente, la forma di un ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] lampo e al contemporaneo formarsi di due nuove chiusure lungo ciascuna delle due metà aperte. Tuttavia, poiché le due catene nucleotidiche di una molecola di DNA hanno opposte polarità per quanto riguarda i loro assi di legame fosfodiesterici, le due ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] da chiarire i meccanismi ultimi che determinano la progressione dellemolecole lungo l'assone. È infatti tuttora aperto, nella condizionata da microflussi in direzioni opposte, determinati dalla polarità intrinseca dei microtubuli.
Il terzo gruppo di ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; con definizione più precisa, è...