La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] globulari sono la non polaritàdelle catene laterali che formano la parte interna della struttura e la generale processo può avere inizio con un collasso delle regioni idrofobiche all'interno dellamolecola, o con la formazione di strutture ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] formato da cellule, e che definiscono la polaritàdella distribuzione delle cellule entro un dato parasegmento). l e di specifici territori cerebrali, nonché la sintesi di molecole per il controllo degli assoni, vedrebbero coinvolti geni omologhi ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] altri, 19892) sottolinea un risultato specifico: la moltiplicazione dellemolecole di DNA, in analogia con quanto avviene in natura, sequenze contenenti le ripetizioni telomeriche, che presentino polarità opposte; queste, una volta introdotte nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] più stupefacente del notevole potere morfogenetico dellapolarità dei polimeri. L'organizzazione antiparallela dei microfilamenti di ciascun sarcomero, unitamente all'organizzazione bipolare dellamolecola di miosina, dà luogo al più efficiente ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] più stupefacente del notevole potere morfogenetico dellapolarità dei polimeri. L'organizzazione antiparallela dei microfilamenti di ciascun sarcomero, unitamente all'organizzazione bipolare dellamolecola di miosina, dà luogo al più efficiente ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] formano insieme una doppia elica. Queste catene hanno polarità opposta, sono cioè antiparallele; il loro scheletro è cellula, è codificata nella sequenza di nucleotidi dellemolecole polinucleotidiche della cellula stessa e viene trasmessa da una ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] del gene COlI e dall'editing dell'estremità 5' del gene Cyb.
La polaritàdell'editing
Si riuscì frnalmente a vedere verifica in altre cellule durante il processo di autosplicing dellemolecole di RNA. Dn modello analogo di transesterificazione è ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] globulari è la non polaritàdelle catene laterali che formano la parte interna della struttura e la generale La transizione da un complesso trans a uno cis con una sola molecola di GroES legata ('modello a pallottola') potrebbe comprendere una fase in ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] Molluschi e gli Echinodermi. La successiva evoluzione molecolare mediante duplicazione genica dei membri di questa famiglia formato da cellule, e che definiscono la polaritàdella distribuzione delle cellule entro un dato parasegmento).
I confini ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] in evidenza una compatta sistemazione spaziale dellemolecole e delle subunità con vincolo dell'acqua di idratazione negli spazi intersferitici attività di scambio e trasporto presentano una polarità funzionale determinata dalla corrente di transito, ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; con definizione più precisa, è...