• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Fisica [41]
Chimica [21]
Medicina [20]
Ingegneria [20]
Biologia [20]
Elettrologia [19]
Temi generali [16]
Matematica [15]
Elettronica [12]
Fisica matematica [14]

BARTOLI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Adolfo Mario Gliozzi Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] note e memorie, tra le quali ricordiamo: Su le polarità galvaniche e su la decomposizione dell'acqua con una pila Su la composizione e le proprietà del mellogeno nuovo composto ottenuto per via elettrica (in collab. con G. Papasogli), ibid., s. 3, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

elettrocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrocardiografia Francesco Romeo Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] di riposo. Una cellula in condizioni elettriche di riposo è detta polarizzata. Se in un punto della superficie della cellula si applica uno stimolo, si inverte la polarità della cellula che da elettronegativa diviene debolmente elettropositiva ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RISULTANTE VETTORIALE – POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE D’AZIONE

elettrocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrocardiografia Francesco Romeo Come si legge un elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma (ECG) è il tracciato ottenuto mediante l’elettrocardiografo, apparecchiatura che registra, su carta millimetrata, [...] complesso QRS, ossia l’intervallo di tempo necessario all’impulso elettrico, che parte dal nodo seno atriale, per raggiungere e depolarizzare ventricolare. L’onda T deve avere la stessa polarità del complesso QRS e l’intervallo ST deve essere ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RISULTANTE VETTORIALE – POTENZIALE D’AZIONE – DIPOLO ELETTRICO – DEPOLARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrocardiografia (5)
Mostra Tutti

neutro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutro nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] elettrizzato, non abbia carica elettrica netta (né positiva né negativa), né abbia momento elettrico. ◆ [EMG] Corpo presenta opposte polarità magnetiche, la zona sulla sua superficie che separa la zona con polarità nord da quella con polarità sud; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutro (1)
Mostra Tutti

coppie ioniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coppie ioniche Paolo Chiusoli I sali inorganici come il cloruro sodico si sciolgono in acqua solvatandosi e fornendo due specie ioniche con cariche opposte, un catione Na+ e un anione Cl− nell’esempio [...] indicato, che conducono la corrente elettrica. La situazione è diversa quando la polarità del mezzo è inferiore a quella dell’acqua, come nel caso dei solventi organici, dove la maggior parte dei sali e, in particolare, di quelli organici rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – STEREOCHIMICA – POLISTIRENE – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coppie ioniche (4)
Mostra Tutti

soluzione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] sono quelle acquose, perché l’acqua, grazie alla sua polarità e alla elevata costante dielettrica, è il solvente più adatto fra tutte la capacità delle prime di condurre la corrente elettrica. Poiché le interazioni tra specie cariche si esercitano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – STATO DI AGGREGAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – FUNZIONE DI STATO – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzione (2)
Mostra Tutti

inversore

Enciclopedia on line

Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli [...] , che permettono d’inserirlo nella trasmissione. Nella trazione elettrica l’inversione del moto è ottenuta cambiando il verso di rotazione nel motore mediante l’inversione delle polarità nel circuito di eccitazione. Nella propulsione navale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAMBIO DI VELOCITÀ – TURBOREATTORE – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversore (1)
Mostra Tutti

minoritario

Enciclopedia on line

In fisica, con riferimento ai semiconduttori (➔) estrinseci, cariche m. sono i portatori di carica elettrica di polarità opposta rispetto alle cariche maggioritarie (➔ maggioritario), creati per rottura [...] dei legami covalenti o per diffusione di corrente elettrica attraverso una giunzione polarizzata direttamente. In elettronica digitale, la porta m. realizza la funzione m. tra più variabili di ingresso; può essere realizzata con una porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – LEGAMI COVALENTI – SEMICONDUTTORI

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] interpretato come una prova dell'ipotesi newtoniana della polarità nei corpuscoli); Malus stesso aveva studiato le nella prima metà del sec. XIX, era prevalsa negli studî dei fenomeni elettrici e magnetici, fu abbandonata (tra il 1840 e il 1855) da M ... Leggi Tutto

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] dei vari elementi usando solventi di diversa natura e polarità, o mutandone le solubilità reciproche (per es. modificando produzione di detergenti, di siliconi, ecc. L'industria elettrica e quella elettronica consumano insieme all'incirca 5 t/ ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
polarità
polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polariżżazióne
polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali