Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] alternano con entrambe le facce con la stessa polarità. Connessioni di questo tipo richiedono basse tensioni ed elevate correnti. Le configurazioni bipolari richiedono solo due connessioni elettriche agli elettrodi terminali della catena. La tensione ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] un tempo sufficientemente lungo. Dopo di ciò, la polarità dell'elettrodo viene invertita, in modo da farlo vengono raccolti dal rivelatore, il quale li trasforma in segnali elettrici che vengono elaborati e presentati come trasmittanza T=(I/I0), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] riesce a giustificare il legame esistente tra temperatura e resistenza elettrica. Di qui il crollo delle teorie della fisica classica che si instaura tra di essi a causa della diversa polarità magnetica, ed è alla base di alcuni prototipi giapponesi ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] ). Per es., la componente P100 dei PEV indica un’onda di polarità positiva (che per convenzione è quella verso il basso) che si modalità, di un EEG che dimostri l’assenza di attività elettrica cerebrale per la durata di almeno 30 minuti all’inizio e ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] . La direzione del cambiamento di eccitabilità dipende in questo caso, oltre che dalla polarità della DC applicata, anche dalla geometria del campo elettrico e dalla posizione degli elettrodi stimolanti. Con il disegno sperimentale di stimolazione DC ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] dell’isteresi magnetica (Sopra un caso di polarità permanente dell’acciaio inversa di quella magnetizzante t. 1, n. 3, pp. 433-435). Notevoli le sue indagini (Le ombre elettriche, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Bologna, s. 4, 1881, t. 2, ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] a livello della membrana plasmatica una separazione di cariche elettriche, costituita da un'eccedenza di cariche positive sulla verso l'interno, che provoca un'inversione della polarità di membrana e la formazione di un potenziale, denominato ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] materiali ferro- e ferrimagnetici; le polarità della magnetizzazione indotta sono, in un certo senso, di segno opposto rispetto a quelle inducenti, analogamente a quanto accade per le cariche nell'i. elettrica. Per quantificare il fenomeno è stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] regia maieutica vanno considerate soltanto alla stregua di due polarità, fra le quali si disloca dinamicamente la molteplicità innovazioni tecnologiche, andando dalla diffusione della luce elettrica all’introduzione del computer e del digitale, sono ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] i quali v. oltre. ◆ [MTR] [ELT] C. elettrico calcolabile: c. le cui dimensioni costruttive e le caratteristiche dei materiali . 1: se vi sono c. elettrolitici, occorre badare alla corretta polarità); la carica è la stessa in tutti i c. collegati; la ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...