navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] diurno dimostra poi che, anche senza vedere direttamente il Sole, gli Uccelli possono ricalibrare la bussola magnetica grazie alla luce polarizzata. La sola vista del Sole in un cielo depolarizzato è invece inefficace. La calibrazione della bussola ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] di propagazione per P) e la direzione lungo la quale la carica oscilla, mentre il vettore campo magnetico vibra nel piano (piano di polarizzazione) contenente la direzione di propagazione per P e ortogonale al precedente. Se il moto della carica (o ...
Leggi Tutto
suscettività dielettrica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di polarizzazione dielettrica (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività magnetica). [...] ) che, moltiplicata per il vettore ε0E con ε0 costante dielettrica assoluta del vuoto ed E il campo elettrico, dà la polarizzazione P in un dielettrico immerso nel campo medesimo, secondo la relazione: P=χε0E. La sua misurazione è riconducibile a ...
Leggi Tutto
Fisico (Besançon 1818 - Pargots, Doubs, 1884). Professore di fisica a Strasburgo fino al 1866 e poi vicedirettore della École Normale a Parigi. Compì ricerche di ottica, in particolare sulla luce polarizzata [...] e sulla polarizzazione rotatoria magnetica. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] le sue applicazioni alle transizioni di fase e all'effetto Kondo in leghe magnetiche diluite (per il quale è stato conferito il premio Nobel per il tra elettroni derivante da fenomeni di polarizzazione nei moti o nella struttura elettronica ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] la direzione di un trasmettitore capace di produrre nel luogo ove il telaio è situato un campo elettro-magneticopolarizzato verticalmente. I radiogoniometri sono quindi dei ricevitori aventi un'antenna del tipo a telaio girevole intorno al suo ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] interferenza, mentre apparivano nitide quando i piani di polarizzazíone dei fasci interferenti erano paralleli "precisamente come elettrica e la costante dielettrica (relativa), H, μ la forza magnetica e la permeabilità, t il tempo e c è una costante ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] posto di Si4+ genera proprietà di adsorbimento per la molecola H2O. La polarizzazione di quest'ultima trasforma i in ii con generazione di siti acidi di (Electron Spin Resonance), e la risonanza magnetica nucleare, NMR (Nuclear Magnetic Resonance). La ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] talora (p. es., nella calcite) essere già notata a luce polarizzata per il sensibile variare del rilievo, per rotazione del tavolino, da analisi isopicnomerica (v.), o ricorrendo alla separazione magnetica mediante un'elettrocalamita. È utile anche lo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] collocato all'unità di distanza. E le altre unità magnetiche venivano di conseguenza. Quest'opera innovatrice di Gauss fu carica, spostamento elettrico specifico, induzione elettrica, polarizzazione elettrica, sono la stessa cosa nei sistemi ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...