PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] , nonché dell'orientamento del campo magnetico terrestre, ma che, in campo pratico, non ha ancora dato utili risultati.
Metodi elettrici. - Possono essere classificati come appresso: a) metodi basati sulla polarizzazione spontanea (o metodi dei ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] caratteristiche peculiari della l. di s. sono la polarizzazione lineare nel piano dell'orbita, la struttura temporale dalla sorgente e al tempo t, i campi elettrico E(x,t) e magnetico H(x,t) irraggiati da una carica e dotata di velocità istantanea β ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] 2. L'effetto Zeeman (1896). Le righe spettrali emesse da un vapore luminoso in un campo magnetico si scindono in un numero variabile di componenti polarizzate. Il tipo di scissione è diverso per le diverse righe e la distanza tra le componenti cresce ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Leonardo MARTINOZZI
Fisico, nato a Parma l'11 aprile 1798, morto a Portici (Napoli) il 12 agosto 1854. Studiò a Parma e quindi si recò a Parigi ove, oltre che affinare e completare [...] . Provò così la rifrazione dei raggi calorifici, la polarizzazione, ecc., arrivando a stabilire identità di natura tra lui si debbono, pure, alcuni studî sull'induzione magnetica e importanti ricerche meteorologiche e geofisiche, sulla rugiada, ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] , pur conservando la sua altissima intensità, fortissima polarizzazione, bassissima divergenza e struttura temporale pulsata, una 54,7° rispetto alle linee di forza del campo magnetico, si ottengono nei solidi picchi altrettanto ben risolti quanto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] fattore almeno pari a cinque. Quando però si misura il campo magnetico terrestre in un punto ad una certa distanza dalla superficie del eliminare il rumore di fondo prodotto dalla polarizzazione degli elettrodi, dalle correnti naturali presenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di tale struttura dei nucleoni è che il neutrone ha un momento magnetico di −1,91 magnetoni nucleari e il protone di +2, quelli emessi nella direzione opposta, mostrando che i muoni erano polarizzati e, conseguentemente, che le simmetrie P e C erano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] aggiungono il moto degli astri, come pure i fenomeni elettrici e magnetici e le affinità chimiche.
Si tratta di idee, a dire , lo studio dei fenomeni di interferenza, nel caso della polarizzazione cromatica, porta Fresnel e Arago, partendo da un'idea ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] l'effetto Zeeman sulla riga a 21 cm. In terzo luogo la luce stellare è polarizzata mentre passa attraverso il mezzo interstellare. Tuttavia il quadro generale del campo magnetico non è ancora del tutto chiaro anche se sembra vi sia qualche tipo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] in spirali che giravano in senso opposto. L'ago posto parallelamente al filo riceveva la forza magnetica delle spirali ad angolo retto e, essendo polarizzato, andava a posizionarsi di traverso rispetto al filo, fino a raggiungere l'equilibrio con il ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...