L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ulteriore criterio Berzelius introdusse la cosiddetta 'intensità di polarizzazione', per rendere conto del fatto che il legame di forze: il calore, la luce, l'elettricità, il magnetismo, la gravitazione, la coesione, l'affinità chimica e l'inerzia ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] del nucleo e le relazioni con i cambiamenti del campo magnetico. Tra i numerosi altri, ve ne sono alcuni più (onde di Rayleigh e di Love), sia di fenomeni di polarizzazione, a carico delle sole onde di taglio. Tali ultime anisotropie sismiche ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , considerando campi e potenziali elettrici prodotti dalla presenza e dallo spostamento di cariche libere o di polarizzazione e campi magnetici prodotti da correnti elettriche o da movimento di cariche in conduttori neutri. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] induzione elettrostatica, che portava a una forma attiva, polarizzata della molecola stessa; anch'egli voleva spiegare il modello raggi infrarossi, a raggi ultravioletti, a RMN (risonanza magnetica nucleare), di massa, e l'analisi strutturale a raggi ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] 100%, cioè proprio l’effetto GMR. Le sue importantissime applicazioni si fondano quindi sulle proprietà della corrente polarizzata in spin in multistrati magnetici a film sottile. L’effetto fu scoperto da Fert e Grünberg proprio in multistrati Fe-Cr ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] in dBmV/m e così via. Con la stessa modalità si esprimono le grandezze di campo magnetico A/m, le tensioni (V) e le correnti (A). Il motivo per il filtri e costituisce un forte elemento di polarizzazione dei componenti; la dimensione del filtro è ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] sono disaccoppiati, accontentandosi di avere la sola costante dielettrica negativa e lasciando che la permeabilità magnetica sia positiva. Per polarizzazione parallela al piano di incidenza, nel limite che ν→0 (grande lunghezza d’onda in confronto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] neuronismo di Ramón y Cajal introdusse poi il concetto della polarizzazione dinamica, l’idea cioè che i due tipi principali di -Photon Emission Computed Tomography), la risonanza magnetica funzionale, la magnetoencefalografia: tutte queste tecniche ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] alle multisale, dotato di tecniche per la visione tridimensionale (polarizzazione, multiplazione temporale) e di una pellicola oltre sei Source Master) e poi inserito in un supporto di natura magnetica (per es., un hard disk rimovibile o ottico) e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] diamagnetismo, da lui appena scoperto e definito in base alla disposizione equatoriale del piano di polarizzazione rispetto ai poli magnetici.
La scoperta del diamagnetismo fu molto importante e sollevò interrogativi profondi. Oltre allo stesso ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...