RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] raggi β.
I raggi γ non vengono deflessi da un campo magnetico, i raggi α e β vengono deflessi, ma in sensi opposti diffusione i raggi β dovrebbero venire parzialmente polarizzati. Sperimentalmente, la polarizzazione prevista non si osserva (E. G. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] computerizzata, tomografia a emissioni di positroni, risonanza magnetica e tomografia a emissione di singolo fotone) consentono il 1950 e il 1970 la rappresentazione della r. polarizzata ha permesso di delineare i grandi divari territoriali prodotti ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] da una f. e. alternata, per evitare la polarizzazione galvanica, e al galvanometro è sostituito un telefono. periodo coincide con quello della corrente. Infatti il flusso d'induzione magnetica concatenato col circuito, e da lui generato, se s'indica ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] che ha fornito la metà circa dei 500 magneti dipolari SC da 6 T che sono i componenti principali dell'anello per protoni), ha raggiunto tutti gli obiettivi di progetto, incluso quello della polarizzazione del fascio di elettroni. La sua luminosità di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] assolutamente diverse (per es., intensità di corrente elettrica e potenziale magnetico scalare, induzione elettrica e intensità di polarizzazione dielettrica, intensità magnetica e intensità di magnetizzazione), che hanno attualmente nel SI le ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] della pietra di mirabili virtù; il cronista ha chiamato la magnetite con l'antico nome greco del ferro temprato (ἀδάμας), nome Armand Fizeau (1819-1896). Tenendo conto della scoperta della polarizzazione (1808) fatta da Etienne Malus (1775-1812) si ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] effetto Hall trova numerose applicazioni per la misurazione di campi magnetici, per la realizzazione di dispositivi non lineari, ecc. ha passaggio di lacune dal s. al metallo e la polarizzazione diretta si ha quando il metallo è reso negativo rispetto ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] - dànno l'azione elettrostatica d'un dipolo e l'ordinario campo magnetico indotto da un elemento di corrente - si ha:
Di notevole campo elettrico, k è l'impulso, ρ definisce la polarizzazione; l'ampiezza ak, ρ coincide con il complesso coniugato di ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] a un qualsiasi altro indice liberamente disponibile, come, per es., il campo magnetico terrestre o la luce polarizzata. Inoltre, è noto che la bussola magnetica viene costantemente calibrata durante tutto il corso di una migrazione, grazie alla ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] rifrazione; rotazione del piano della luce polarizzata e dispersione rotatoria; dicroismo circolare; fluorescenza e fosforescenza; fenomeni di diffrazione di raggi X ed elettroni; risonanza magnetica nucleare ed elettronica.
d) Proprietà elettriche ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...