Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ± si riferiscono alle due componenti. L'effetto di un campo magnetico statico H0 = H0k e di H1 in un sistema di riferimento H1 è statico; fra le due componenti della radiofrequenza polarizzata circolarmente è stata scelta quella con segno tale che in ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] polarizzabilità elettrica α = P/E e dalla conducibilità elettrica σ = I/E, le quali collegano il momento magnetico indotto M, la polarizzazione indotta P e la corrente elettrica I al campo elettromagnetico (E, H). Queste grandezze variano con il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Dharmatti, della Stanford University, studiando lo spettro di risonanza magnetica nucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, sincrotrone della Nebulosa del Granchio. Misurando la polarizzazione della luce emessa da questa nebulosa, un ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] i termini di energia legati alle interazioni magnetiche tra gli elettroni sono quasi sempre trascurabili contenuti due differenti contributi: quello relativo all'energia di polarizzazione di una molecola nel campo dell'altra (contributo induttivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] teoria quasi altrettanto bene di quanto era avvenuto nel caso del magnetismo, ossia con un errore del 15% circa.
La parsimonia di 1810 da Biot e Malus sulla doppia rifrazione e sulla polarizzazione. In nessuno dei due casi si fece appello alle forze ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ∥μ∥) è invariante rispetto a SO(3).
b) Biforcazioni con rottura di simmetria.
Il nascere di una polarizzazione elettrica o magnetica al decrescere della temperatura è un esempio di cambiamento di simmetria che avviene a un punto di biforcazione Tc ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] tecniche fisiche di analisi (raggi X, risonanza magnetica nucleare) e, per recettori giganti, la ionico permeabile ai Cl-. L'apertura di questi canali aumenta la polarizzazione di membrana e rende meno eccitabili i neuroni. Si tratta probabilmente ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] questo reagente dipende dallo stato di polarizzazione della molecola. La polarizzazione,
, è indotta dalle interazioni stata data dallo svilupparsi di queste tecniche. La risonanza magnetica nucleare si è rivelata di grande importanza per lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] alle frontiere di queste idee, poiché, sull'esempio di Helmholtz, trattava l'etere come un corpo polarizzabilemagneticamente ed elettricamente. Quest'approccio non era affatto comune neppure in Germania, dove erano ancora privilegiate le varianti ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] atomica (che corrisponde a T1 nella risonanza magnetica).
Le equazioni del laser (9) e (10) non sono lineari. Moltiplicando l'equazione (9) per δ(x−xμ) e sommando su μ, si ottiene per il momento di polarizzazione P l'equazione
In questa formula si ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...