grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] si manifesta, con signif. affine a quello di coefficiente, fattore e sim.: g. di magnetizzazione di una sostanza, g. di polarizzazione di una luce, ecc. e anche, con riferimento al fenomeno "libertà da vincoli", g. di libertà (←). ◆ [MTR] [ALG] Nome ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] reazioni secondarie tra i prodotti dell’elettrolisi e gli elettrodi, la cui natura viene modificata; l’energica polarizzazione elettrolitica causata da tali modificazioni si manifesta in una forza elettromotrice, in virtù della quale la cella diviene ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] così, per es., la s. dielettrica s’accompagna al fatto che, al crescere dell’intensità del campo polarizzante, l’intensità di polarizzazione per orientamento raggiunge e non supera un valore di s.; nella s. magnetica, è l’intensità di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] direzione di allineamento dei c. l. sulla superficie interna. In condizioni normali, la luce che entra nella cella viene polarizzata dal primo filtro in modo tale che la direzione del vettore campo elettrico sia parallela a quella delle molecole del ...
Leggi Tutto
FRUTTOSIO o levulosio
Mario Betti
È il più importante dei chetoesosî. Fu scoperto nel 1847 da A.-P. Dubrunfaut. Si trova libero insieme col glucosio nella maggior parte delle frutta dolci, nel mosto [...] zucchero invertito, perché, a differenza del saccarosio, destrogiro, devia a sinistra il piano di polarizzazione della luce polarizzata, avendo il fruttosio un potere rotatorio specifico sinistrogiro (−93°) maggiore del potere destrogiro del glucosio ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] . Se si guarda allo scenario regionale con una prospettiva più ampia, infatti, è facile scorgere i segni di una polarizzazione che, progressivamente, ha interessato le posizioni soprattutto di Egitto e Arabia Saudita da un lato e, dall’altro, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] narrativo e una techne teorica, e quindi tra due linguaggi assai differenti. Entro i termini di tale polarizzazione Prezzolini e Papini occupano uno spazio peculiare, individuato da Croce quando definiva Prezzolini «un artista della filosofia ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] un percorso di rilegittimazione costituzionale.
La Siria è alle prese con una lunga e sanguinosa guerra civile: la polarizzazione delle forze internazionali tra le 2 fazioni in lotta pare favorirne il continuamento e il compromesso del settembre ...
Leggi Tutto
lipidomica
lipidòmica s. f. – Disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Il termine lipidoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, [...] tecnologie come spettroscopia di massa, risonanza magnetica nucleare, spettroscopia a fluorescenza, interferometria a doppia polarizzazione e bioinformatica. La rapida affermazione della l. si affianca ai progressi fatti nei settori complementari ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] , di modo che misurando l’angolo ϕ di cui una soluzione contenente s. fa ruotare il piano di polarizzazione di una luce polarizzata linearmente che l’attraversi è possibile risalire alla concentrazione c del s.; precisamente, a una data temperatura t ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.