Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] con frequenze diverse indicate con ωT e ωL. A causa dei diversi campi elettrici sentiti dagli ioni (campi locali) le polarizzazioni indotte sono diverse, e così pure diverse saranno le costanti dielettriche. La relazione tra le frequenze ωT e ωL e le ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] teoria che egli ha dato del fenomeno di Kerr lo condusse a mettere in evidenza un fenomeno concernente i raggi a polarizzazione circolare inversa, che può essere considerato un'anticipazione della celebre scoperta di Zeeman.
A quest'opera di per sé ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] In secondo luogo è stato osservato l'effetto Zeeman sulla riga a 21 cm. In terzo luogo la luce stellare è polarizzata mentre passa attraverso il mezzo interstellare. Tuttavia il quadro generale del campo magnetico non è ancora del tutto chiaro anche ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] regola di Neumann e Kopp). ◆ [EMG] Campo m.: in contrapp. a campo polarizzante e a campo magnetizzante, il campo, interno, derivante dalla polarizzazione dielettrica e dalla magnetizzazione subite da un mezzo materiale, come dire generato dai momenti ...
Leggi Tutto
Blundell, Richard
– Economista ed econometrico inglese (Shoreham-by-Sea, 1952). Professore di politica economica alla University College London (UCL) e direttore di ricerca all’Institute of Fiscal Studies, [...] dell’aumento delle diseguaglianze determinate dal “progresso tecnico non neutrale” delle nuove tecnologie che hanno favorito forme di polarizzazione sociale e la scomparsa del ceto medio provocando il rischio di forte contrazione dei consumi. ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] con la ASI ha lanciato il telescopio Ixpe-Imaging X-ray Polarimetry Explorer, in grado di fornire misure contemporanee di polarizzazione e di studiare, tra gli altri, pulsar, microquasar e nuclei galattici attivi; nel gennaio 2022 ha raggiunto il suo ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] , da p. a p., da poco più dello 0% a quasi il 100%, con valori tipici intorno al 50%. La direzione di polarizzazione ruota, nel corso di un ciclo, di un angolo fino a 180°.
Natura fisica delle pulsar
Identificazione con le stelle di neutroni. La ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] d’onda è un a. armonico generalmente di tipo elettrico, molto sensibile e regolabile entro una vasta gamma di frequenze.
A. della luce polarizzata (o a. di luce) Strumento costituito generalmente da un nicol, che permette di riconoscere se una luce è ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] alternato. responsabile della vibrazione meccanica della ceramica, venga sovrapposto un campo elettrico continuo (campo di polarizzazione) avente adatto valore.
Le componenti continua ed alternata del campo elettrico sono direttc secondo lo spessore ...
Leggi Tutto
PICKERING, Edward Charles
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Beacon Hill, Boston, Mass., il 19 luglio 1846, morto a Cambridge, Mass., il 3 febbraio 1919. A 21 anni fu nominato assistente di fisica nel [...] quale ideò e costruì strumenti adatti alla rapida misura della luminosità di un grande numero di stelle (fotometri a polarizzazione, fotometro meridiano, fotometri fotografici). I rapidi progressi della fotografia trovarono in lui chi ne fece pronta ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.