revisionismo
In politica internazionale, atteggiamento di forte critica o di totale rifiuto dell’assetto politico-territoriale stabilito dai trattati e l’aspirazione a mutarlo. Si è parlato, in partic., [...] dalla elaborazione di E. Bernstein. Secondo quest’ultimo, lo sviluppo capitalistico non aveva comportato né una crescente polarizzazione della società, né un inasprimento della lotta di classe; i metodi e gli obiettivi rivoluzionari erano dunque ...
Leggi Tutto
no-TAV
– Movimento socioterritoriale di opposizione al progetto TAV (Treno ad alta velocità), in particolare alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino. Promosso nel 1988 [...] il 5 e 6 dicembre, del presidio di Venaus contro l’apertura del cantiere. In un quadro di sempre più netta polarizzazione delle posizioni e a volte di violenza, nelle mobilitazioni e manifestazioni che si sono susseguite negli anni, il movimento ha ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] quella della b. elettrica; la causa va ancora ricercata nel parziale orientamento delle molecole a causa della polarizzazione magnetica.
B. meccanica Una lamina di vetro può divenire birifrangente qualora venga sottoposta a compressione o a trazione ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] sunniti e sciiti, con una crescita inesorabile in termini di conflittualità, anche nel confronto dottrinale, e di polarizzazione dei contrasti su linee settarie. Questo è avvenuto soprattutto nelle crisi scaturite dalle cosiddette primavere arabe nel ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] , questa fase verrà imposta anche ai singoli dipoli atomici, che quindi saranno preparati in uno stato ordinato con una polarizzazione macroscopica proporzionale al numero degli atomi. E ciò in quanto i singoli dipoli atomici questa volta si sommano ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] [GFS] C. del Golfo: → golfo. ◆ [BFS] C. di azione: la c. elettrica che s'accompagna al potenziale d'azione per la polarizzazione e la depolarizzazione delle membrane delle cellule: v. membrane biologiche: III 766 d. ◆ [ELT] C. di buio: v. fotodiodi a ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] . 463 s.).
Già dalla fine dell’Ottocento era stato osservato il diverso assorbimento delle componenti della luce polarizzata circolarmente (dicroismo circolare) del quarzo ametista, un enantiomero. Perucca fece uso di un cristallo chirale trasparente ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] ). Nel 1950 il fisico John Ward ha dimostrato che la rinormalizzazione della carica è universale e dipende dalla polarizzazione del vuoto prodotta dal fotone ed è uguale per tutte le particelle cariche. La relazione matematica di questa universalità ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] dalla relazione divD=ρ, essendo ρ la densità di carica ‘vera’, cioè la densità delle cariche che non siano di polarizzazione (➔ carica; dielettrico). Il vettore D inoltre dà conto delle correnti, appunto dette di s., che si instaurano in un mezzo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] mezzi conduttori di differente natura. La p. viene fatta utilizzando un circuito composto di due elettrodi, che induce una polarizzazione nel terreno, e un circuito di misura fatto con altri due elettrodi a cui è collegato un potenziometro. I valori ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.