magnetometro a precessione nucleare
Detto anche magnetometro a protoni, rappresenta lo strumento principale della geomagnetometria terrestre, impiegato per le misurazioni del campo magnetico terrestre [...] dell’accuratezza generale voluta. La non trascurabile richiesta di energia elettrica per la corrente generatrice del campo di polarizzazione e dei campi ausiliari per le componenti ne limita l’uso all’ambito terrestre. Per misurazioni del campo ...
Leggi Tutto
Tecnica astronomica consistente nell’inviare segnali radio verso un corpo del sistema solare (Sole, pianeta, satellite ecc.) e nel ricevere e analizzarne gli echi: confrontando le caratteristiche delle [...] fatto che nella r. si controllano tutte le proprietà della radiazione che illumina il corpo celeste (intensità, polarizzazione, frequenza ecc.): queste, pertanto, possono essere scelte nel modo più conveniente in relazione agli obiettivi scientifici ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] As in Ge. Lo ione tetravalente As+ prende facilmente il posto di un atomo di Ge formando quattro legami sp che sono polarizzati solo lievemente verso As. L'ultimo elettrone n dell'As neutro può trovar posto in uno degli stati vuoti nella banda di ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] di ipotenusa, con l'inserzione tra esse di un multistrato dielettrico; le componenti della luce incidente ortogonalmente che hanno polarizzazione lineare in direzione parallela al piano del multistrato (componenti p) sono trasmesse, mentre quelle con ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] tra i livelli energetici competenti alle due orbite. L’i. è in tal caso monocromatico; la frequenza ν dell’onda emessa, polarizzata linearmente, è data dalla relazione ν=ΔE/h, dove h è la costante di Planck. In altri termini la diseccitazione dell ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] dei Lincei (1891). Lavorò nel laboratorio di H. Magnus ed esordì con lo studio della rotazione del piano di polarizzazione della luce in campo magnetico, scoprendo, nel 1846, che il fenomeno si verifica anche per le radiazioni calorifiche; seguirono ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] : v. magnetostatica nella materia: III 589 d. ◆ [EMG] P. polarizzazione: la polarizzazione elettrica impressa a un materiale non polarizzato precedentemente; per la curva di p. polarizzazione: v. ferroelettricità: II 555 e. ◆ [ASF] P. quarto: fase ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] se la propagazione avvenisse per raggi rettilinei. I fenomeni di d., insieme a quelli d’interferenza (➔) e di polarizzazione (➔), evidenziano il carattere ondulatorio delle radiazioni che li producono.
1. D. della luce
Il fenomeno fu osservato e ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] un diagramma a forma di ellisse o da un’equazione analoga a quella di un’ellisse, per es.: polarizzazione e., quella riscontrabile nella luce, nelle radioonde ecc.
Matematica
Operatori e. Particolari tipi di operatori differenziali definiti come ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] quel momento facevano rispetto al Sole. In ombra, gli animali sono in grado di orientarsi sulla visione della luce polarizzata del cielo. Trasportando gli animali in una località con diversa longitudine o, più semplicemente, esponendoli a un ritmo di ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.