• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [8]
Mestieri e professioni [4]
Storia antica [4]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Scienze politiche [2]
Religioni [2]

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vitalizia; ma una traccia della vetusta dignità del basileus rimane nel fatto che, mentre le mogli dell'arconte e del polemarco erano del tutto estranee alla vita pubblica, la moglie del basileus era chiamata basilissa o basilinna, e aveva un ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

LEUCADE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas) Luca De Regibus Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] solo più tardi a democrazia; fra i magistrati ci sono ricordati dalle iscrizioni lo stratego, il presidente della bulè e il polemarco. Quando poi sorsero controversie tra Corcira e Corinto per i diritti di metropoli, vi fu in un primo tempo l'accordo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – ANTIGONO DOSONE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCADE (1)
Mostra Tutti

CARNEADE di Cirene

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] 136, otto anni prima della sua morte, per ragioni di salute: lasciando la carica a Carneade il giovane, figlio di Polemarco, il quale peraltro gli premorì di due anni, e fu seguito nello scolarcato da Cratete di Tarso. Essendosi egli sempre limitato ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – CATONE IL CENSORE – IPOSTATIZZAZIONE – SESTO EMPIRICO – INDETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEADE di Cirene (2)
Mostra Tutti

MARATONA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] 'opportunità di attaccare o no il nemico, cinque stando per il sì, tra cui Milziade, e cinque per il no. Il polemarco Callimaco, che presiedeva il consiglio di guerra, avrebbe col suo voto fatto prevalere il partito dell'attacco. Ma questo racconto è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATONA (1)
Mostra Tutti

METECI

Enciclopedia Italiana (1934)

METECI (μέτοικοι, metoeci) Ugo Enrico Paoli Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] . Ma anche il meteco non privilegiato aveva, a differenza degli altri forestieri: 1. l'adito al magistrato dei forestieri, il Polemarco, che gli altri forestieri avevano solo se elargito ad personam per decreto; 2. la capacità di stare in giudizio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METECI (2)
Mostra Tutti

ACASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] data da un periodo in cui il re (βασιλεύς) era disceso al grado di magistrato annuale ed erano stati istituiti il polemarco e i tesmoteti. In origine il giuramento era prestato solo dall'arconte vero e proprio. Fonti: 1. Euripide, Alcest., 722 ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – ARISTOTELE – ARGONAUTI – STESICORO – EURIPIDE

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] altri sacerdoti. Al suo foro sono esperite le azioni per empietà (γραϕὴ ἀσεβείας) e per omicidio (δικη ϕόνου). c) Il polemarco organizza le celebrazioni in onore dei caduti in guerra, le onoranze funebri per Armodio e Aristogitone, e altri riti. Ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti

LEUTTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTTRA (τὰ Λεῦκτρα) Giulio Giannelli Villaggio della Grecia, nel territorio di Tespie, in Beozia, sulla strada da Tespie a Platea; probabilmente, in prossimità dell'odierno villaggio di Parapungia. [...] valore degli Spartani. Caddero combattendo, oltre il re, alcuni dei migliori duci spartani: Sfodria, il figlio suo Cleonimo, il polemarco Dinone; perirono inoltre non meno di 1000 combattenti. Le perdite dei Tebani furono minime. L'ala sinistra dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUTTRA (2)
Mostra Tutti

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] e Coronea, uno per Acrefie, Cope e Cheronea, le quali ultime città si alternavano a turno, nell'elezione annua dell'unico polemarco loro assegnato. Come si vede, di 660 buleuti 240 erano forniti da Tebe, ciò che bastava ad assicurarle una prevalenza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] le commerciali; ma vi era il tribunale dell'arconte per le cause di diritto familiare, del basileus per le cause sacrali, del polemarco per le cause pubbliche o private nelle quali una delle parti avesse la qualità di meteco, degli Undici per i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
polemarco
polemarco s. m. [dal gr. πολέμαρχος, comp. di πόλεμος «guerra» e tema di ἄρχω «essere a capo» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Atene, uno dei nove arconti: in origine era il comandante dell’esercito, poi, persa importanza sino a vedersi...
tesmotèta
tesmoteta tesmotèta s. m. [dal gr. ϑεσμοϑέτης, propr. «legislatore», comp. di ϑεσμός «legge» e tema affine a τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Atene, titolo di ciascuno dei sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali