• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [14]
Biografie [15]
Archeologia [13]
Filosofia [6]
Letteratura [7]
Storia [7]
Temi generali [3]
Medicina [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Filosofia della storia [1]

POLEMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLEMONE (Πολέμων) G. Sena Chiesa Filosofo neosofista di Laodicea vissuto tra il I e il II sec. d. C., celebre per i suoi scritti fisiognomici. Di P. non sono conosciuti ritratti sicuramente identificati; [...] è stato però fatto il nome del filosofo di Laodicea per un busto di filosofo trovato nell'Olimpieion adrianeo di Atene e che stilisticamente può essere datato alla prima metà del II sec. d. C. Il volto ... Leggi Tutto

Polemóne d'Ilio

Enciclopedia on line

Erudito e periegeta ellenistico (sec. 2º a. C.); onorato (177-76) della prossenia delfica e poi della cittadinanza onoraria di Atene, Samo e Sicione. Scrisse specialmente delle periegesi di carattere documentario, ordinate con criterio topografico e sistematico: Periegesi di Ilio, Intorno a Samotracia, Dell'Acropoli, Della Via Sacra (da Atene a Eleusi), Dei quadri nei Propilei, Dei quadri nella Stoa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMOTRACIA – PROSSENIA – ACROPOLI – PAUSANIA – SICIONE

HIPPYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPYS (῾Ιππύς, ῾Ιππεύς, ῾Ιππώς) M. B. Marzani Pittore greco. È ricordato da Polemone, che è citato da Ateneo (xi, 474 D), come autore di un dipinto, molto accurato nei particolari, che rappresentava [...] ad Atene. È difficile stabilire una datazione per H.: certo non visse dopo il II sec. a, C. poiché è nominato da Polemone, e difficilmente prima del IV, se consideriamo i particolari relativi alla suppellettile e ai vasi. Forse lo stesso H. (Hyppus o ... Leggi Tutto

Nicòfane

Enciclopedia on line

Pittore greco (seconda metà sec. 4º a. C.), scolaro di Pausia. La tradizione gli attribuisce accuratezza e uso eccessivo dell'ocra; Polemone, citato da Ateneo, lo ricorda come buon pornografo. Plinio, [...] inoltre, ricorda un quadro raffigurante Asclepio insieme ad altre divinità e una pittura con Ochnos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIO – POLEMONE – PAUSIA – LAT

KERAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KERAON (Κεράων) E. Joly Eroe dell'arte di mescolare il vino, cui i servi delle mense comuni avevano eretto, a Sparta, una statua, come anche a Matton, l'eroe dei fornai. Bibl.: Athen, Deipnosophistai, [...] II, 9, 10 (Polemone); IV, 74, 19 (Demetrio di Scepsi); Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1116, s. v.; Kroll-Wernicke, in Pauly-Wissowa, XI, i, Stoccarda 1922, c. 256, s. v. ... Leggi Tutto

CHAIREPHANES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης) L. Guerrini 2°. - Pittore greco dell'inizio del III sec. a. C., scolaro di Nikophanes, autore di rappresentazioni di soggetto lascivo (Plut., De aud. poet., p. 28 A, lo ricorda [...] per aver egli dipinto ἀκολάστους ὁμιλίας γυναικῶν πρὸς ἄνδρας. Il maestro suo Nikophanes è classificato da Polemone (presso Athen., xiii, p. 567 B) tra, i πορνογράϕοι. Bibl.: Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, n. 1767; H. Brunn, Geschichte d. griech. ... Leggi Tutto

ARCHELAO FILOPATRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] ma Ottaviano gli lasciò il regno, dandogli una parte della Cilicia e della piccola Armenia. Più tardi A. sposò Pitodoride, vedova di Polemone del Ponto. Costretto da Tiberio a venire a Roma, vi morì nel 17 d. C. Il ritratto diademato di A. appare in ... Leggi Tutto

ATENEO di Naukratis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus) A. Pertusi Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] istoriata su di uno sköphos inciso da Mys (xi, 782 b); Pausias, Aristeides e Nikophanes (xiii, 567 b), pornografi, citati da Polemone nel περὶ τῶν ἐν Σικυῶνι πινάκων (Dei quadri in Sicione) come bravi pittori; Sillax di Reggio (v, 210 b), di cui ... Leggi Tutto

LYKIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKIOS (Λύκιος, Lycius) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C. Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] completamente indeterminabili. Che fosse figlio del celebrato Mirone, lo sappiamo da Pausania (i, 23, 7 e v, 22, 2), da Polemone (in Athen., xi, p. 486 d) e da un'iscrizione (Raubitschek, 135); nativo di Eleuterae in Beozia (Athen., e Raubitschek ... Leggi Tutto

PERIEGETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIEGETI (περιηγηταί) P. E. Arias Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] dei Propilei e quella della statua di Atena Nike. Probabilmente è vissuto nella seconda metà del II sec. a. C. Più noto è Polemone di Ilio; dalle liste delfiche risulta che egli fu prosseno nel 177-176 a. C. (Syll. inscr. Gr., 1i3, 585); visse ai ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
polemònio
polemonio polemònio s. m. [lat. scient. Polemonium, dal gr. πολεμώνιον, nome di un’erba]. – Genere di piante polemoniacee con una trentina di specie, la maggior parte del Nord America e solo alcune europee, tra cui Polemonium caeruleum, pianta...
polemoniàcee
polemoniacee polemoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Polemoniaceae, dal nome del genere Polemonium: v. polemonio]. – Famiglia di piante con circa 300 specie distribuite in una quindicina di generi, diffuse particolarmente nell’America Merid....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali