• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [127]
Storia [97]
Letteratura [24]
Diritto [14]
Religioni [12]
Arti visive [10]
Diritto civile [9]
Industria [8]
Geografia [7]
Teatro [7]

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] tra F. e Gianciotto fosse stato contratto per " più fermezza di pace ", cioè per pacificare le famiglie rivali dei da Polenta e dei Malatesta; la seconda, di tono novellistico, che della notizia dell'adulterio tra i due cognati Gianciotto fosse stato ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA

Malatesta, Concordia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Concordia Augusto Vasina , Nacque da Giovanni (Gianciotto) e da Francesca da Polenta presumibilmente non molto tempo prima che la tragedia famigliare rievocata da D. (If V 82-138) si abbattesse [...] sui suoi genitori così duramente da condurre a morte violenta la madre. Di C., che derivò certamente il nome da quello della nonna paterna (infatti la prima moglie del martin vecchio... da Verrucchio [XXVII ... Leggi Tutto

Cervia

Enciclopedia on line

Cervia Comune della prov. di Ravenna (82 km2 con 28.057 ab. nel 2008). Il centro (a 22 km da Ravenna) è situato sul litorale romagnolo. Circondata a N da pinete, a SO da saline, la cittadina è solcata da canali [...] lotte dei comuni romagnoli passando poi in signoria ai Veneziani (1243-53), ai Forlivesi (1270-90) e finalmente ai da Polenta di Ravenna. Tornò ai Veneziani dal 1463 al 1509 quando divenne possesso della Chiesa, costituendo in seguito, con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MILANO MARITTIMA – RAVENNA – POLENTA – ERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervia (2)
Mostra Tutti

covare

Enciclopedia Dantesca (1970)

covare Bruna Cordati Martinelli . - Una sola occorrenza, in If XXVII 41 l'aguglia da Polenta la si cova; si tratta della città di Ravenna sottoposta alla tirannia dei Polentani, e l'indicazione fa parte [...] della lunga e circostanziata descrizione che D. fa, rispondendo alla richiesta di Guido da Montefeltro, della situazione politica della Romagna; è un rapido elenco, in cui le signorie sono indicate giocando ... Leggi Tutto

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] dic. 1350), i sostenitori dei da Carrara, per conservare il potere alla famiglia, fecero conferire la signoria al piccolo C., in attesa che lo zio Giacomino e il fratello primogenito Francesco il Vecchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pastò, Ludovico

Enciclopedia on line

Medico e poeta dialettale (Venezia 1744 - ivi 1806). Lasciò una raccolta di vivaci Poesie (1806) d'intonazione burlesca, tra cui La polenta e La morte di Lesbin, sulle smanie d'una dama per la morte d'una [...] cagnetta; fu anche famoso buongustaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – POLENTA

puls

Enciclopedia on line

Cibo nazionale dei Romani, prima che si generalizzasse, sul principio del 2° sec. a.C., l’uso del pane. Era una polenta o farinata di farro o fave, che non scomparve mai del tutto dall’alimentazione romana, [...] conservandosi come alimento popolare ... Leggi Tutto
TAGS: POLENTA – FARRO

BARBIANO, Ludovico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara) Ingeborg Walter Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] dalle fonti, risulta infatti con sicurezza solo che apparteneva al folto clan dei conti di Cunio e di Barbiano, signori di alcuni importanti castelli romagnoli, ed è probabile anzi che fosse nipote del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILÌPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

MANFREDI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Gian Galeazzo Isabella Lazzarini Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] 1426). Ebbe anche due figlie: Marzia, sposa di Tommaso Fregoso di Genova, e Ginevra, moglie di Ostasio di Obizzo da Polenta. La breve signoria del M. si caratterizza per il tratto peculiare della sua spiccata vocazione legislativa. Nel 1410 affidò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

vanni Si chiamano così " le penne presso alle penne dell'alia che si chiamano coltelli " (Buti). Sta senz'altro per " ali ", con riferimento all'aguglia da Polenta (l'aquila che compare nello stemma [...] dei Polentani) che Cervia ricuopre co' suoi vanni (If XXVII 42), cioè " tiene sotto la sua protezione ". Il vocabolo, difettivo del singolare, risale forse al latino vannus (" crivello "), potendosi accostare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
polènta
polenta polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica che si prepara con farina di granoturco...
polentata
polentata s. f. [der. di polenta], fam., non com. – Copiosa mangiata di polenta: ci siamo fatti una bella polentata!
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali