• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [127]
Storia [97]
Letteratura [24]
Diritto [14]
Religioni [12]
Arti visive [10]
Diritto civile [9]
Industria [8]
Geografia [7]
Teatro [7]

aquila

Enciclopedia Dantesca (1970)

aquila (aguglia) Fernando Salsano Simonetta Saffiotti Bernardi Le due forme si alternano nella Commedia, con netta prevalenza per ‛ aguglia ' (v.). L'a., in quanto uccello dotato di forze eccezionali, [...] di Enea nel Lazio alla difesa della Chiesa, ad opera di Carlo Magno, dal morso del dente longobardo (vv. 35-96). Aguglia da Polenta. - Particolare accezione del termine a. è in If XXVII 41, allorché, nel corso dell'esposizione fatta da D. a Guido da ... Leggi Tutto

grano saraceno

Dizionario di Medicina (2010)

grano saraceno Nome ital. delle due specie di Fagopyrum coltivate: Fagopyrum sagittatum e F. esculentum (o Polygonum fagopyrum), della famiglia Poligonacee. Il g. s. ha un particolare valore biologico [...] e per l’assenza di glutine, che lo rende edibile per individui sofferenti di celiachia. La farina di g. s. ha un’ampia diffusione in alcune zone del Nord Italia, dove è usata per preparare un tipo di polenta (mescolata con la farina di mais). ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONACEE – CELIACHIA – GLUTINE – POLENTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano saraceno (2)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Forlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì 1990, pp. 160-161 (pp. 155-183). 150. Id., Dai Traversari ai da Polenta, pp. 590-591; e cf. in generale pp. 582-587. 151. Ibid., p. 595, con rinvio alle fonti (Fantuzzi) e alla bibliografia precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto Augusto Vasina Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245. Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] e del fratello maggiore Malatestino. Infatti lo vediamo comparire solo nel 1275, quando portò aiuto a Guido Minore da Polenta, proprio allora impegnato a liquidare ogni resistenza all'interno di Ravenna, al fine d'insignorirsene. A questa circostanza ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – CITTÀ DI CASTELLO – MARCA ANCONITANA – GHIBELLINE – ADULTERIO

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio Anna Falcioni Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] del M., gli consentì di rafforzare la propria posizione in Romagna, assicurandosi l'appoggio di un altro casato emergente, i da Polenta. Nel settembre 1275 il M. favorì, tramite l'invio di un contingente armato, la conquista di Ravenna da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALASSO DA MONTEFELTRO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCA DA POLENTA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

SPRETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPRETI . Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] da menzionare: Arardo III, che fu ai servigi di Lodovico il Bavaro e fu esiliato per alcuni anni da Ravenna dai due Polenta; Arardo IV, che militò al servizio di Antonio della Scala, signore di Verona, e finì assassinato per ordine di Opizo da ... Leggi Tutto

CANACCIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCIO, Bernardo Sergio Marconi Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] Dante che rimase in quella corte dal 1313 al 1319; poi nel 1319-20, quando Dante era ospite di Guido Novello da Polenta a Ravenna, il C. fu certamente suo amico e discepolo. Degli anni successivi sappiamo pochissimo e ignoriamo se il C. dimorasse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE (Carbonesi), Rolando Elisa Occhipinti Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] , Imola, del contado di Imola e del Comune di Bagnacavallo, concluse e giurò un accordo con i rappresentanti di Bernardino da Polenta e della città di Cervia, e con il rappresentante di Cesena. Il 25 marzo 1307, a Mantova, intervenne nelle vesti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPRETI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRETI, Desiderio Leardo Mascanzoni – Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] Ravenna e di altri luoghi di Romagna, Ravenna 1855, p. 457; A. Corbelli, La fine di una signoria (gli ultimi Da Polenta), Torino 1907, pp. 82-149; W. Barbiani, La dominazione veneta a Ravenna, Ravenna 1927, pp. 128 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AGNELLO RAVENNATE – IN UTROQUE IURE – COSTANTINOPOLI – EMILIA-ROMAGNA

PASTÒ, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTÒ, Ludovico Giulio Natali Medico e poeta dialettale, nato a Venezia nel 1744, morto ivi il 15 maggio 1806. Valente medico, ma più valente gastronomo, esercitò la medicina con lo stesso spirito burlesco [...] , fra l'altro, contiene due ditirambi, El vin friulano de Bagnoli, imitazione del Bacco in Toscana, e, più originale, La polenta, graziosi dialoghi e canzonette e La morte de Lesbin, vivace rappresentazione delle smanie d'una dama per la morte d'una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
polènta
polenta polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica che si prepara con farina di granoturco...
polentata
polentata s. f. [der. di polenta], fam., non com. – Copiosa mangiata di polenta: ci siamo fatti una bella polentata!
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali