Cibo nazionale dei Romani, prima che si generalizzasse, sul principio del 2° sec. a.C., l’uso del pane. Era una polenta o farinata di farro o fave, che non scomparve mai del tutto dall’alimentazione romana, [...] conservandosi come alimento popolare ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] mangia molto e bene, soprattutto alimenti a base di proteine animali, mentre l'altra si deve accontentare di solo pane, polente, patate, erbe.
I cibi più sostanziosi sono sempre andati agli uomini più importanti. Nell'antica Cina, all'inizio del 2 ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] la scoperta dell'America, attualmente è ampiamente coltivata per la sua importanza alimentare: è materia prima nella produzione della polenta, che è stata per molto tempo la principale fonte di carboidrati per le popolazioni contadine dell'Italia del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] nell’alimentazione di alcune popolazioni e la f. di granturco o di mais viene adoperata in alcune regioni per fare la polenta, o anche pane bruno, grasso e umido, talora mescolata con farina di frumento.
Le f. alimentari sono quelle preparate per ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] da ottenere un prodotto granulare simile ad un semolino (farina bramata o granita), solitamente utilizzato nella preparazione della polenta e simili. Dall’amido si ottiene uno sciroppo, ad alto contenuto di fruttosio, che trova largo impiego nell ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] miceti. Nel 1823, il chimico e naturalista B. Bizio osserva che la presenza di muffa su un terreno di polenta inibisce la crescita delle colonie di un germe da lui identificato (Serratia marcescens). In Inghilterra osservazioni analoghe riguardanti l ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] diverso. Il ragù di noci nel mio paese si fa da sempre: con i primi freddi un piatto classico è la polenta col ragù di noci. Ecco l’antropologia del cibo, la tradizione popolare. Il palato deve affinarsi affinché possa cogliere le sfumature ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] zuccheri semplici e di privilegiare l'ingestione di carboidrati complessi, come l'amido contenuto in pane, pasta, riso, polenta, patate e legumi.
Il glucosio, comunque, è da definirsi metabolicamente indispensabile: se per esso non si può parlare ...
Leggi Tutto
polenta
polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica che si prepara con farina di granoturco...