DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] come podestà nella città euganea, la quale praticamente costituiva la base operativa per le truppe impegnate nel Veronese ed in Polesine.
A Padova si spense dopo breve malattia, dovuta ad una infiammazione della pleura, la notte tra il 18 ed il ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] . privata; Bentini, 1985, pp. 85 ss.).
L'Adorazione dei Magi, conservata nella sala capitolare del convento di S. Antonio in Polesine, e databile al 1565-70, è stata da Arcangeli (1963, p. 58) restituita definitivamente al F., dopo che il Cittadella ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] Domitilla Rangoni, segnò l’inizio di un periodo difficile. Da Ercole ebbe incarichi di un certo prestigio (fu governatore del Polesine di Rovigo dal 1477, commissario della guerra di Ferrara e capitano di Argenta nel 1482, commissario a Lugo dal 1484 ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] nel 1720. Nel 1721, su richiesta del doge Giovanni Corner, fratello del cardinale, il C. eseguì la topografia del Polesine e di Rovigo. La prima di queste due compilazioni topografiche meritò un articolo sul Giornale de' letterati del 1722, dove ...
Leggi Tutto
LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] , in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); id., XI, Lipsia 1915; G. Fiocco, L'arte ferrarese nel Polesine, in Cronache d'arte, II (1925) e III (1926); G. Marchiori, Note storiche sulle nuove denom. delle vie di Lendinara ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] del 1951 accelera il processo: colpisce tutta la fascia compresa tra il Po e l’Adige, causando circa 190.000 profughi dal Polesine, pari a oltre la metà della popolazione di quella che era la provincia più ‘rossa’ del Veneto. Di fronte all’emergenza ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] C. P. Pansiana), o anche L(iviae) A(ugu- stae) s(altuarii) (con riferimento ai saltus posseduti da Livia nel basso Polesine). Per il singolare b. c. petroni apri > epidian si è proposta la lettura C. Petroni Apri (conductoris) (figlina) Epidian(a ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] L'appoggio, offerto in quella occasione e, in seguito, al nuovo marchese non fu senza compensi, poiché gli vennero assegnati il Polesine e Rovigo con la città di Adria, il palazzo di Portamaggiore, le terre di Rubiera, San Martino in Rio ed altre in ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] cui si pubblicava la pace di Bagnolo fra il duca e Venezia, con cui si metteva fine alla guerra per il Polesine iniziata dalla Serenissima nel 1482, guerra che era stata disastrosa sotto ogni profilo per il piccolo Ducato estense. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] aprile 1484, sostituì nel comando Vettore Soranzo, caduto ammalato per l’insalubrità dei luoghi. Non rimase a lungo in Polesine; fu presto chiamato a sostituire il capitano generale da Mar Giacomo Marcello (morto il 19 maggio durante l’espugnazione ...
Leggi Tutto
polesine
poléṡine s. m. [voce veneta: è il lat. mediev. pol(l)ìcinum «terra paludosa», che è dal gr. biz. πολύκενος «che ha molti vuoti», comp. di πολύς «molto» e κενός «vuoto», incrociato con pullus «molle»; cfr. ital. pollino2 «terreno paludoso»]....
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...