MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] del maresciallo Von der Schulenburg, Milano 1990, p. 209; A. Romagnolo, Le opere d'arte della chiesa di Fratta Polesine, in Fratta Polesine. La storia, Rovigo 1990, pp. 132 s., 148 n. 26; F. Montecuccoli degli Erri, I Giovanelli e Antonio Guardi ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] Ticino, Ca' Morta di Como, Garda, San Giorgio di Angarano presso Bassano del Grappa, Fontanella Mantovana, Fratta Polesine località Narde e Fondo Zanotto, Bismantova, Pianello di Genga, Monteleone di Spoleto, Sticciano Scalo, Poggio della Pozza ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] a Sant'Erasmo e a Torcello quelli nel Padovano, e partecipando a vaste opere di bonifica nei territori del Polesine.
L'esperienza marinara, determinante per la formazione culturale e spirituale del B., si interruppe alla morte del padre (1576 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] anche da operazioni finanziarie. Nel settembre 1751 con il fratello Giovanni accese un livello su proprietà presso Rovigo e Badia Polesine, per ottenere 30.000 ducati da Chiara dei Pisani di "Ca' Moretta" (nel 1755 il debito residuo era di 18 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] Vicenza e Vicentino, filza 26, lettere del C.dal 18 febbr. 1641 al 4 maggio 1642; Ibid., Senato. Lettere rettori Rovigo e Polesine, filze 31-33,lettere del C.dal 13 nov. 1645 all'11 maggio 1647; Ibid., Senato. Lettere rettori Verona e Veronese, filze ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] testi in Opere varie, VII, pp-215-76) e preparò una silloge di iscrizioni romane del Polesine (Le antiche lapidi romane della provincia del Polesine, Venezia 1853) che Th. Mommsen citerà con lode assumendone i materiali nel Corpus inscript. Latin. (V ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] dei beni attuata nel 1613 dai due figli superstiti Francesco e Girolamo, che elenca una decina di possedimenti nel Padovano, Trevigiano, Polesine e Friuli, per circa 500 "campi", oltre a poche case a Venezia, il palazzo di Padova e quello avito sul ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] , f.598v; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 9902, f.40r). Altre mappe descrivono la zona dei confini (ibid., f.45r) ed il Polesine come in due splendidi esemplari a colori del 1634 (ibid., ff.44r, 45r). Disegnata in occasione della guerra di Castro è la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] . Ebbe parte di notevole rilievo nella guerra di Ferrara, assolvendo missioni presso il luogotenente generale veneto in Polesine, della quale terra fu poi nominato provveditore, e ricoprendo la carica di provveditore in campo contro Sisto IVI ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] all’ambiente rodigino, poiché è dedicata a «Catarin Zeno, dignissimo podestà e capitano di Rovigo e proveditor di tutto il Polesine» e include due madrigali su testi del «sig. Mazzarello da Rovigo» e del «signor dottor Avanzi da Rovigo», accanto a ...
Leggi Tutto
polesine
poléṡine s. m. [voce veneta: è il lat. mediev. pol(l)ìcinum «terra paludosa», che è dal gr. biz. πολύκενος «che ha molti vuoti», comp. di πολύς «molto» e κενός «vuoto», incrociato con pullus «molle»; cfr. ital. pollino2 «terreno paludoso»]....
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...