Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e all'attività di governo (260); la forte dipendenza economica è attestata dalla cessione in pegno (per 50.000 ducati) del Polesine di Rovigo (261), che la Repubblica veneta si trova ad amministrare per oltre quarant'anni, sino alla guerra del 1438 ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] .
62. G. Fogolari - B. M. Scarfì, Adria antica, p. 68 n. 33; G. F. Bellintani - Renato Scarani, Bronzi protostorici del Polesine, "Padusa", 7, 1971, p. 71 (pp. 71-108).
63. G. Uggeri - S. Patitucci, Topografia e urbanistica, pp. 69-97; Nereo Alfieri ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] nella seconda metà del secolo XV da Bartolomeo che si era segnalato al servizio della Repubblica per l'acquisto del Polesine. Associata una volta alla signoria dei da Carrara, la famiglia del C. era riuscita a conquistare il favore della oligarchia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] della metà del secolo.
La famiglia, che le fonti qualificano come ca’ Granda, aveva molte proprietà nel Ferrarese e nel Polesine allora estense (un Giovanni Querini fu vescovo di Ferrara dal 1239 al 1252, e nel 1255 i Querini si aggiudicarono una ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] E e quasi fino all’Adda a O. Nel 1430 caddero Belluno e Feltre e dal 1484 al territorio vennero annessi il Polesine e Rovigo. Le successive vicende storiche della regione fino al 18° sec. coincisero con la storia dei possedimenti di terra di Venezia ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] popolazione non è distribuita in modo omogeneo: la media pianura ha la maggiore densità, meno popolati la bassa veronese e il Polesine, e ancor meno le Prealpi e la montagna bellunese. I centri urbani sono tutti di medie e piccole dimensioni e solo ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1393 o 1394 - m. 1441) di Alberto V, ebbe la signoria ancora bambino sotto la protezione di Venezia. Nel 1409, facendo uccidere Ottobono Terzi signore di Reggio e Parma, s'impadronì [...] , ma perdette Rovigo, toltagli da Venezia attaccata da suo suocero Francesco da Carrara. La riebbe però nel 1438 col Polesine in compenso della sua neutralità nelle lotte tra Venezia e Filippo Maria Visconti. Successivamente però i rapporti tra N. e ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] il 21 ag. 1921, lasciando due figli, Vincenzo ed Emesto, avuti dal Matrimonio con Emilia Moroni.
Bibl.: A. Bononi, Due anni di agitaz. agraria in Polesine, Rovigo 1903, pp. 8, 20-22, 26, 40, 45-47, 54-58, 60, 75; Id., La bonifica polesana a destra di ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIX (1970-71), pp. 303-305, 321 s.; L. Puppi, La villa Badoer di Fratta Polesine, Vicenza 1972, ad indicem; G.B. Tiozzo, Il Palladio e le ville fluviali. Architettura e decorazione, Venezia 1981, pp. 37-46 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] in particolare per l’attività sindacale nell’anteguerra, V. Zaghi, L’eroica viltà. Socialismo e fascismo nelle campagne del Polesine, Milano 1989, ad ind.; per la scelta interventista, la partecipazione al primo fascismo, il ruolo avuto durante la ...
Leggi Tutto
polesine
poléṡine s. m. [voce veneta: è il lat. mediev. pol(l)ìcinum «terra paludosa», che è dal gr. biz. πολύκενος «che ha molti vuoti», comp. di πολύς «molto» e κενός «vuoto», incrociato con pullus «molle»; cfr. ital. pollino2 «terreno paludoso»]....
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...