ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] insieme con i fratelli per sfuggire alle gravi minacce che incombevano sullo Stato estense in seguito all'attacco delle truppe veneziane nel Polesine. Un pericolo che venne a cadere nel 1484, con la pace di Bagnolo.
Il 14 luglio 1484, con la morte di ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] nuova realtà politica determinatasi in seguito all'offensiva ottomana nel basso Adriatico, ed alla successiva guerra del Polesine, l'avrebbe visto per un quinquennio tra i principali responsabili delle operazioni militari condotte dalla flotta veneta ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] Innocenzo III, il 25 sett. 1213, che lo invitò a recarsi presso l'abbazia di S. Maria della Vangadizza (Badia Polesine), per introdurvi efficaci riforme. Nel 1236 fu delegato da Gregorio IX ad assistere i canonici di Mantova nell'elezione del nuovo ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] proprietà fondiarie e immobiliari da lui effettuati nel Trevigiano, presso Oderzo, a partire dall'agosto 1494.
Dopo la guerra del Polesine, per circa un quindicennio, il F. si trattenne nella sua città: il 19 ag. 1488 figura, in qualità di segretario ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] il 2 luglio l’amministrazione padovana fu riorganizzata con la creazione di un governo centrale, che assommava anche la gestione del Polesine, Rovigo e Adria, egli rientrò nuovamente nella rosa dei prescelti a parteciparvi, e in tale ruolo cercò di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] nella scelta degli uomini. Pertanto il 24 marzo 1485 il M. fu incaricato, insieme con Andrea Dandolo, di recarsi in Polesine a ispezionare le truppe. Verso la metà di settembre fu eletto provveditore in Friuli, con il compito di trasportarvi alcuni ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] era sotto il dominio inglese. Nel novembre era di nuovo a Venezia, per riallontanarsi subito dopo alla volta di Lendinara nel Polesine, da dove tornò alla fine del '50. Dopo un altro soggiorno nelle terre di Collalto, ancora insieme con Gaspara, nel ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] .
Nel 1510 G. fu particolarmente presente sui fronti di guerra più significativi: a Montagnana, colonia veneziana nel Polesine (al comando di dieci stradiotti), Marostica, Bassano (dove catturò, con il conte Piero Monochovich, sedici ostaggi e ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] per la resa della città; nel settembre aveva ripreso al servizio di Niccolò d'Este la sua professione, e fu mandato in Polesine per appoggiare i Padovani nella guerra contro Venezia. Dopo la resa di Verona a Venezia (1405), il C. sembra essersi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] poi, nel dicembre 1509, a capo degli aiuti pontifici ad Alfonso d'Este, in guerra con Venezia per il possesso del Polesine.
Nel corso del 1510 lo scenario mutò radicalmente. Giulio II, infatti, alleatosi con i Veneziani per contrastare il predominio ...
Leggi Tutto
polesine
poléṡine s. m. [voce veneta: è il lat. mediev. pol(l)ìcinum «terra paludosa», che è dal gr. biz. πολύκενος «che ha molti vuoti», comp. di πολύς «molto» e κενός «vuoto», incrociato con pullus «molle»; cfr. ital. pollino2 «terreno paludoso»]....
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...