GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] oraria o antioraria.
Alla magnetizzazione originaria se ne trova sovrapposta una seconda che corrisponde alla posizione attuale dei polimagnetici: quest'ultima ha un punto di Curie più basso e con opportuni accorgimenti (sottoponendola a un campo ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] state ricercate in fenomeni sia prevalentemente terrestri (posizione dei continenti e degli oceani, inversione dei polimagnetici) sia di natura astronomica. Questi ultimi hanno comunque ricevuto un credito maggiore, soprattutto in considerazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] residuo di rocce in diversi continenti fecero ritenere, negli anni Cinquanta del XX sec., che i polimagnetici della Terra avessero vagato e altrettanto avessero fatto i continenti.
Già prima della Seconda guerra mondiale alcune navi, come la ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] per questi dati è nato nel 1906, quando il francese J. Brunhes scoprì l'inversione dei polimagnetici, cioè il fenomeno per cui il campo magnetico terrestre non è costante ma varia nel tempo fino a cambiare di polarità. Questa scoperta suscitò ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] da H. Alfvén, nel 1973, col modello illustrato in fig. 6. Il campo magnetico dipolare del Sole, che, sulla fotosfera, viene rivelato soltanto intorno ai poli, si estenderebbe nello spazio anche alle basse latitudini: d’altra parte, il confine fra ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] trasmettitori ed effettori di informazione. l dischetti magnetici costituiscono una delle ultime innovazioni in questo all'inizio vi fossero soltanto sequenze di qualcosa come poli-A e poli-U attorcigliati insieme a formare un gel ben organizzato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ' all'interno della Terra, Gauss avanzò l'ipotesi secondo cui esistevano due fluidi magnetici, costituiti da un gran numero di poli 'nord' e 'sud', che si attraevano e si respingevano l'un l'altro secondo una legge dell'inverso dei quadrati di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] nel 1837 dal fisico italiano M. Melloni). Sulla base della variazione sistematica dell'inclinazione del campo magnetico terrestre dai poli all'equatore (v. terra solida, vol. VIII), fu possibile dimostrare la progressiva migrazione di una massa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dalla Reale Accademia delle Scienze danese, proponendo una teoria che ipotizzava l'esistenza di due assi magnetici terrestri (e quindi di quattro poli). Egli, però, non fu in grado di ricavare una dimostrazione matematica a sostegno della sua teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] l'IGY riguardava l'intero pianeta, non soltanto i poli. Sessantasette nazioni programmarono di spendere oltre 100 milioni di quello che effettivamente accade, ossia che la polarità del campo magnetico terrestre si inverte di tanto in tanto e che per ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...