Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] l'A. raggiunse e precisò la posizione, poche miglia lontana, del polo magnetico, fissandola a 70°30′ N., 95030′ O. Green. (mentre la (di NO. e di NE.) e conquistato ambedue i Poli terrestri, coronando poi l'eroica sua vita col più nobile sacrificio ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] momenti magnetici di segno opposto. Se l'atomo transita attraverso un particolare campo magnetico non omogeneo ove UTi è il t. solare medio depurato degli effetti della migrazione dei poli e IAT (dall'ingl. International Atomic Time) è la scala del ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] sincronizzazione delle età del ghiaccio. I sondaggi sismici, magnetici e di gravità compiuti nel corso dell'AGI hanno A. Cailleux, Géologie de l'Antarctique, Parigi 1963; S. Zavatti, I Poli, Milano 1963; Biology of the Antarctic Seas, a cura di M. O ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] della luce e del calore, dell'elettricità e del magnetismo, nella disposizione dei suoi strati superficiali, nella struttura delle terra, terremoti, onde elastiche, spostamento dei poli, movimenti di compensazione isostatica, vulcanismo e formazione ...
Leggi Tutto
GALVANOMETRO
Aroldo De Tivoli
. Strumento usato per la misura di piccole intensità di correnti elettriche. Il funzionamento è analogo a quello di alcuni tipi di amperometri, ma, mentre in questi la [...] semplice ago una coppia di aghi collegati rigidamente tra loro, con i poli omonimi da parti opposte, così da realizzare un sistema astatico, tale cioè che il campo magnetico terrestre ha sul sistema azione trascurabile (fig. 2).
Col galvanometro del ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] aumento di peso.
Le ultime porzioni di nucleo verso l'intraferro, dove sono localizzati i poli, si dicono espansioni polari; il campo magnetico nell'intraferro è espresso, in funzione dei varî elementi dell'elettromagnete, dalla relazione
dove α ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ogni punto del pianeta salvo una piccola zona intorno ai poli (l'inclinazione del piano orbitale era di 99°). L' a raffreddarsi), e che su di esso esiste un forte campo magnetico, diviso in due zone di intensità assai diversa.
Esaurita la missione ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] energia cinetica e vengono poi deviati da un campo magnetico. Gli ioni pesanti vengono deviati meno di quelli leggeri i nucleoni circolano in direzioni opposte ma a distanza uguale dai poli. In questa figura, nello stato fondamentale di un nucleo con ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] conclusione di un ciclo di macchie solari, quando, come abbiamo già avuto modo di dire, si formano vaste zone magnetiche unipolari ai poli di rotazione del Sole. All'epoca della missione Skylab del 1973, cioè in un momento in cui si stava avvicinando ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] nuclei e della vicinanza o meno con altri nuclei dotati di momento magnetico. Questo effetto, che prende il nome di shift chimico, è , sono mostrati nella fig. 2 per un segmento poli- peptidico generico. Tali studi non indicano le conformazioni ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...