La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] di neutroni collassati, se risultano dotati simultaneamente di forte momento magnetico e rotazione veloce, si presentano come pulsar (il primo da dischi di accrescimento sia da getti uscenti dai poli, e vi sono prove di brillamenti, di fenomeni ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] sopra della tropopausa, si hanno due vortici centrati approssimativamente ai poli, il cui verso di circolazione s'inverte, essendo da forze dovute all'azione dei campi elettrici e magnetici.
Radiazione atmosferica
La fonte energetica primaria dei ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] la loro inclinazione rispetto alla superficie terrestre. L'inclinazione del vettore è nulla all'equatore magnetico, ma va crescendo in senso opposto verso i poli: mentre l'estremità del vettore che indica il nord punta in basso nell'emisfero boreale ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] la L. non sia mai stata coperta di acqua. ◆ [ASF] Campo magnetico della Luna. Secondo i dati rilevati dalle sonde Lunik II (1959) e Lunik fra l'emisfero illuminato e quello in ombra); intorno ai poli, dove i raggi del Sole giungono sempre molto bassi ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] i nuclei delle stelle di neutroni, se dotati di forte momento magnetico e sottoposti a rapida rotazione, si presentano come pulsar. Il primo sia da dischi di accrescimento sia da getti uscenti dai poli; vi sono prove dell'esistenza di brillamenti, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] avviso, la gamma cromatica è riconducibile al conflitto tra i due poli della luce e dell’oscurità. La natura, nella sua “ processo di natura è centrale nello studio dei fenomeni magnetici ed elettrici, del cosiddetto “galvanismo” ovvero della “ ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] la scintigrafia miocardica al tallio o al tecnezio e la risonanza magnetica.
La mortalità ospedaliera è legata principalmente all'età (a 40 'alimentazione con un incremento nella dieta di grassi poli- o monoinsaturi e una drastica riduzione dei grassi ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] magnetici (magnetismo), a loro volta permanenti. Siccome due campi magnetici in cui si fronteggiano i poli dello stesso nome (per esempio due poli ricorrendo ai loro trucchi. Oggi con i magneti a superconduttori levitano perfino i treni, come quello ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] quella di gran lunga più importante) di un campo d'induzione magnetica (che, a differenza del campo d'intensità magnetica, non ammette sorgenti scalari, cioè poli); modellizzando queste sorgenti vettoriali, com'è sempre possibile, con una piccola ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] sul rilievo di segni e sintomi. Molto opportunamente E. Poli (Metodologia medica, Milano, 1965), citando C. Newman ( il corpo in vivo consiste nel registrare i fenomeni elettrici e magnetici che hanno origine nei tessuti viventi o che in questi ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...