dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] sono campi dipolari, per es., tutti i campi di induzione magnetica); si tratta di un campo identicamente solenoidale: v. campi all'esterno di una distribuzione di sorgenti scalari (poli), in quanto rappresentativo del potenziale dovuto a un momento ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] aurore boreali visibili sul nostro pianeta in prossimità dei Poli dipendono dall’interazione tra il plasma emesso dal in un volume piccolissimo servendosi o di una bottiglia magnetica, un campo magnetico molto più intenso alle estremità – il fondo e ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] generale di adroni) senza colore: come nell’esperienza della calamita spezzata, cercando di separare i poli di un magnete non si fa altro che creare più dipoli magnetici, senza mai arrivare ad avere un polo libero. Per es., questo tipo di fenomeno si ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] nel tempo, e pari a quella terrestre ai poli, con un giro completo del piano d'oscillazione in dello spostamento del diaframma, per evidenziare microcampi elettrici o magnetici presenti nel preparato osservato con un microscopio elettronico: v ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] la loro inclinazione rispetto alla superficie terrestre. L’inclinazione del vettore è nulla all’equatore magnetico, ma va crescendo in senso opposto verso i poli: mentre l’estremità del vettore che indica il nord punta in basso nell’emisfero boreale ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] da un generatore elettromagnetico. Questo è costituito (fig. 10) da un piccolo alternatore con induttore a due poli, costituito da magneti permanenti M. Girando la manovella dell'indotto I formato da parecchie spire di filo di rame isolato, si ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] introdurre invece l'ipotesi che le azioni tra cariche e poli fossero localizzate nei mezzi interposti e da questi stessi trasmesse. e la costante dielettrica (relativa), H, μ la forza magnetica e la permeabilità, t il tempo e c è una costante ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] come base per film fotografici, nastri per computer, nastri magnetici, imballaggio.
Per lo stampaggio si usano polimeri con peso di vetro (si possono usare anche r. poliestere, poli, ciclopene). Oltre a poter foggiare pezzi di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] complesse della tomografia assiale computerizzata e della risonanza magnetica nucleare; la semeiotica di laboratorio è basata assai complesse e problematiche.
Bibl.: Opere generali: E. Poli, Metodologia medica. Principi di logica e pratica clinica, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] viene spostata sul paramento del getto; quando l'asse dei poli è parallelo alla direzione di una barra e questa viene a di queste misure; se per esempio il conglomerato contiene elementi magnetici (pozzolane) si ha un passaggio di corrente anche in ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...