PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] , di guisa che il primo zinco e l'ultimo rame formano i poli della batteria. Si ha in questo modo, in ogni elemento, una quando non si conosceva ancora la teoria dei circuiti magnetici, e si procedeva al calcolo con formule complicate contenenti ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] dadi di rame massiccio posti in rotazione tra i poli di un'elettrocalamita, e che si arrestano quando verticale, e si muove con velocità diretta da ovest verso est, in un campo magnetico diretto da sud verso nord, la f. e. m. indotta è rivolta dal ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] di due elettrodi ossidabili 1 e 2 (fig.1) rilegati ai poli della sorgente alternativa, e di uno inossidabile collegato a un punto neutro ovvero su quelle di assorbimento dei cui nuclei magnetici si può variare la riluttanza, sovrapponendovi una ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] una spira circolare di raggio 1 cm., esercita su un polo magnetico unitario posto al centro la forza di 2 dine. L'ampère internazionale cui il galvanometro G è derivato direttamente ai poli della batteria. L'eguaglianza delle deviazioni denota anche ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] d'urto. L'eliosfera ha forma di goccia schiacciata ai poli solari con dimensioni di circa 50 U.A. nella direzione coda si estende per 3÷4 U.A.
Per i corpi privi di campo magnetico intrinseco o con campo molto piccolo, come Venere e Marte, il v.s. ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] di sincrotrone, a seconda dell'intensità del campo magnetico e dell'energia degli elettroni, può estendersi su stato notato che alle alte latitudini galattiche, cioè in prossimità dei poli della Galassia, esiste un numero di stelle, con un eccesso di ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] , il cui avvolgimento indotto è previsto per quattro poli. Nella figura si è scissa la macchina in due 'uscita si ricorre all'effetto Zeeman, variando l'intensità di un campo magnetico esterno nel quale è immerso il cristallo. Poiché in un solido il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] non tradizionali, su svariati supporti: audiovisivi, nastri magnetici e microforme, dischi ottici, letteratura grigia, ecc la Regione Piemonte (polo di Torino), la Regione Emilia Romagna (poli di Ravenna e Ferrara) e l'università di Firenze, hanno ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] gli alternatori con nucleo anisotropo (rotore a poli sporgenti), comandati da turbine idrauliche Pelton, Francis orientati secondo lo andamento medio delle linee di flusso magnetico nella corona statorica ed accettando quindi maggiori perdite nei ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] presenta una componente in fase, più intensa all'equatore che ai poli, generando così le correnti rotazionali che dànno luogo alle variazioni di magnetismo. Una diversa ipotesi è quella che assimila la ionosfera, in cui gli ioni ed elettroni ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...