L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dalla Reale Accademia delle Scienze danese, proponendo una teoria che ipotizzava l'esistenza di due assi magnetici terrestri (e quindi di quattro poli). Egli, però, non fu in grado di ricavare una dimostrazione matematica a sostegno della sua teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] l'IGY riguardava l'intero pianeta, non soltanto i poli. Sessantasette nazioni programmarono di spendere oltre 100 milioni di quello che effettivamente accade, ossia che la polarità del campo magnetico terrestre si inverte di tanto in tanto e che per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] parte della società per occuparsi di valvole e di materiali magnetici. Dopo molto lavoro sia teorico sia sperimentale fu ottenuta viva, fruttuosa e leale competizione tra i due poli della nascente industria delle radiocomunicazioni internazionali: il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] forma di un sottile foglio di polimero organico (poli- metil ¹⁴C metacrilato, o poli-butil ¹⁴C metacrilato) è di impiego sicuro in , recovery, ricristallizzazioni, allineamenti di campi magnetici, corrosione e qualsiasi altro processo in grado ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di Kalman diede luogo a procedure per l’allocazione dei poli della funzione di trasferimento. Insieme a Richard S. Bucy, nuovi materiali e sulle tecnologie per la realizzazione dei magneti permanenti.
Per il controllo del sistema di produzione, gli ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] b) specific., magnete a simmetria assiale con quattro espansioni polari a profilo iperbolico, per creare uno speciale campo magnetico di focalizzazione di fasci di particelle cariche, detto campo quadrupolare: v. fasci di particelle cariche: II 517 b ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] oltre; l'altra intersezione è il punto cardinale sud); anche, la relativa direzione orizzontale. ◆ [EMG] Magnetismo n.: quello proprio dei poli n. magnetici (v. oltre). ◆ [ASF] Polo n. celeste: quello delle due intersezioni dell'asse terrestre con la ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] è sinon., poco usato, di dipolare. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] Di apparecchio elettrico, magnetico o elettromagnetico che presenti due soli poli elettrici o magnetici: elettromagnete b., induttore b., ecc. ◆ [FTC] [EMG] Conduttore, o cavo, b.: conduttore ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] magnete o.: dispositivo costituito da una serie di dipoli magnetici realizzanti un allineamento di polarità magnetiche regolarmente alternate (che si potrebbe chiamare anche magnete a poli alternati) e utilizzati per costringere la particelle cariche ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...